PCC

Il potere statale della Repubblica Popolare Cinese: le “due sessioni” e il nuovo piano quinquennale

Le Due Sessioni (两会 lianghui) sono un appuntamento di estrema importanza all’interno della Repubblica Popolare Cinese. Si tratta della “Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese (CPCP)” e dell’“Assemblea Nazionale del Popolo (ANP)”, che può essere considerato l’equivalente della sessione annuale del parlamento nazionale cinese. Quest’anno [Read More]

La piramide del potere comunista cinese: le unità di lavoro (单位 danwei)

Gli articoli precedenti ci hanno aiutato a capire quanto sia capillare la presenza del PCC all’interno della società cinese. Sin dalla sua fondazione nel 1921, il Partito si è orientato verso una maggiore istituzionalizzazione e un controllo sociale della popolazione. Una delle eredità maoiste sono le unità di lavoro(单位 danwei), che [Read More]

Il potere nelle mani di Xi: il quarto Plenum

La quarta Sessione Plenaria (più comunemente Plenum) del diciannovesimo Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC) si è tenuta a Pechino dal 28 al 31 ottobre 2019.Mentre nella capitale s’è riunito il Partito, a Hong Kong le proteste non accennavano a placarsi e le notizie provenienti da Xinjiang [Read More]