PCC
Tra la fine degli anni ’80 e oggi, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha attraversato stravolgimenti sostanziali. Boom economico e politiche demografiche hanno sensibilmente cambiato il tessuto sociale cinese, soprattutto nella composizione economica e nella distribuzione geografica della popolazione. Questi cambiamenti hanno portato il Partito [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista in Cina
Con il nostro ultimo articolo sulle comfort women in Corea, abbiamo iniziato ad addentrarci nei meandri della condizione femminile in Asia. In questo articolo, apriamo il vaso di Pandora della Cina, che per il quinto anno di fila è riuscita a peggiorare la propria posizione [Read More]
La Via tra Cina e UE: dagli occhi di Bruxelles
Al concludersi di uno dei periodi più pieni degli ultimi anni delle relazioni sino-europee, in questo articolo spostiamo i riflettori sulla politica europea nei confronti della Cina. A oggi, la Cina rappresenta il secondo partner commerciale dell’UE dopo gli Stati Uniti e l’UE il maggior [Read More]
La Via tra Cina e UE: il quadro politico strategico cinese
La Belt and Road Initiative (一带 一路, yi dai yi lu, BRI) è una proposta del governo cinese per collegare Paesi ed economie del continente euroasiatico. Sin dal suo lancio nel 2013 è diventata la pietra miliare della diplomazia economica della Cina e inserita tra [Read More]
Verso il XIX Congresso del Partito comunista cinese: struttura e aspettative
Il sistema politico cinese è caratterizzato da tratti assolutamente peculiari, facilmente rintracciabili tanto nella quotidianità istituzionale, quanto nei testi giuridici di riferimento. Infatti, anche solo ad una rapida lettura del testo costituzionale della Repubblica popolare cinese, non sfuggirà la chiara sovrapposizione degli organi istituzionali con [Read More]
Taiwan e il dilemma delle due Cine
Oltre lo Stretto di Formosa sorge la rigogliosa tigre asiatica di Taiwan. Con il nome ufficiale di Repubblica di Cina (RDC), l’isola costituisce oggi un dei principali problemi di politica estera per il governo di Pechino. La RDC nasce nel 1912, in seguito alla disgregazione [Read More]
Il declino del Pivot to Asia
Dalla fine della seconda guerra mondiale la politica americana ha sempre influito in maniera forte sulle relazioni internazionali mondiali e gli spostamenti degli assi geopolitici e strategici. L’8 novembre gli Stati Uniti d’America eleggeranno il loro 45° presidente e questo implicherà un cambiamento netto riguardo alla politica [Read More]
Xi Jinping non è Mao Zedong
Xi Jinping, Presidente della Repubblica del Popolo della Cina, Presidente del Partito Comunista della Cina e presidente della Commissione Militare Centrale del partito e dello Stato ha, dal 2012, conquistato tutte le posizioni di “rilievo” all’interno del regime cinese. È difficile non pensare che non sia [Read More]