Pinochet
Questa domenica, 19 dicembre, si terrà la seconda tornata delle elezioni presidenziali che – in un modo o nell’altro – cambieranno il volto del Cile. Nel corso di poco più di un anno, gli abitanti del Paese sudamericano sono stati chiamati a esprimere il proprio [Read More]
Leggere tra le righe: “Ingredienti per una vita di formidabili passioni”, la vita di Luis Sepulveda
L’amore per la letteratura, l’impegno politico, le amicizie, l’esilio, il viaggio. Ecco gli ingredienti a cui Luis Sepulveda, scrittore, sceneggiatore e giornalista cileno, non ha mai rinunciato nel corso della sua vita. Nella raccolta di racconti “Ingredienti per una vita di formidabili passioni”, Sepulveda ripercorre [Read More]
Verità e giustizia in Uruguay: dalla dittatura di Bordaberry alla sentenza del caso Gelman – Seconda parte
Calma apparenteNel 1995 l’America latina venne sconvolta da alcune rivelazioni: Horacio Verbitsky pubblicò l’intervista all’ex ammiraglio argentino Adolfo Scilingo, che rivelò la pratica dei vuelos de la muerte. Nella periferia di Montevideo fu ritrovato il cadavere di un medico cileno fatto sparire per evitare che [Read More]
Verità e giustizia in Uruguay: dalla dittatura di Bordaberry alla sentenza del caso Gelman – Prima parte
L’“Operazione Condor”, il progetto con cui le dittature militari sudamericane miravano a eliminare le guerriglie filocomuniste, evoca immediatamente l’immagine delle juntas argentine o della dittatura di Pinochet. I fatti avvenuti in Uruguay sono meno famosi, ma altrettanto violenti e meritevoli di approfondimento. [Read More]
I nodi del dibattito sulla nuova Costituzione del Cile
Per il Cile, è la vigilia di un voto storico. Domani, 25 ottobre, si terrà il referendum nel quale 14,8 milioni di cittadini esprimeranno la loro volontà in merito all’inizio di un nuovo processo costituente. La Costituzione attualmente in vigore in Cile è stata redatta [Read More]
La nuova Costituzione del Cile: appuntamento con la Storia, rimandato
Con l’approvazione da parte del Congresso, è arrivata anche l’ufficialità: il referendum sulla nuova Costituzione del Cile non si terrà il prossimo 26 aprile. Su questo punto, tutti i partiti si erano trovati d’accordo già il 19 marzo scorso. La decisione di posporre il voto [Read More]
Ricorda 1988: il Cile dice NO alla dittatura
Nella storia dell’America Latina, gli anni 80 sono ricordati come la decade che segnò la fine di gran parte dei regimi totalitari. Per il Cile, la svolta è rappresentata dal referendum del 5 ottobre 1988, il quale marcò il punto di rottura nel sistema di [Read More]
Il Cile tra sviluppo e debiti storici
Durante l’ultimo secolo un pensiero costante ha attraversato l’agenda dei governi cileni. Dopo decadi di alti e bassi la sfida dello sviluppo, inteso sia come economico e che come sociale e politico, si pone ancora. Attualmente il Cile è a un passo dal raggiungimento di [Read More]
Operazione Condor: la giustizia italiana cerca la verità
Per approfondire, consigliamo il documentario “Operación Condor”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Lo scorso 17 gennaio, a Roma, si è concluso il primo grado del processo che vedeva imputati alcuni degli [Read More]