Pivot to Asia
Obama ha definitivamente concluso il suo percorso all’interno della Casa Bianca. Dopo tutti i discorsi di addio delle ultime settimane oggi, 20 gennaio 2017, lascia gli Stati Uniti d’America nelle mani del suo successore Donald J. Trump. Da oggi quindi può essere giudicato il neoeletto [Read More]
Filippine: un arcipelago di contraddizioni
A Rodrigo Duterte deve essere riconosciuto sicuramente un merito: quello di aver riportato le Filippine al centro dello scenario asiatico, soprattutto in politica estera. Ma che tipo di Stato governa davvero Duterte? Quali sono i problemi interni? La Repubblica delle Filippine è uno Stato unitario presidenziale, [Read More]
Myanmar: tra coercizione economica e sviluppo
In questo secondo articolo sul Myanmar vengono prese in considerazione le relazioni internazionali del Myanmar con le democrazie occidentali. Il regime militare infatti ha portato all’isolamento forzato il Paese e solamente nell’ultimo quinquennio l’ex colonia britannica ha potuto godere di reali contatti con l’estero. Geograficamente schiacciata dai [Read More]
Il dilemma della sicurezza nel Pacifico
L’Estremo Oriente costituisce uno degli epicentri dell’economia mondiale, ma nelle acque del Pacifico da tempo si gioca una pericolosa partita. I principali attori regionali, Cina, Giappone, Vietnam e Filippine, sono tutti parte di un complesso sistema di relazioni dominato dal dilemma della sicurezza. Nell’ultimo decennio, [Read More]
Il declino del Pivot to Asia
Dalla fine della seconda guerra mondiale la politica americana ha sempre influito in maniera forte sulle relazioni internazionali mondiali e gli spostamenti degli assi geopolitici e strategici. L’8 novembre gli Stati Uniti d’America eleggeranno il loro 45° presidente e questo implicherà un cambiamento netto riguardo alla politica [Read More]