proteste
Trovarsi nel posto sbagliato nel momento sbagliato è una sensazione che abbiamo provato tutti almeno una volta nella vita. Se il posto sbagliato però è l’Iran degli ayatollah, il momento sbagliato è la convergenza di pandemia da coronavirus, le sanzioni a stelle e strisce e [Read More]
Il personaggio dell’anno: Stella Nyanzi
«Quando sono frustrata dal potere del dittatore, Siedo nella mia casa e scrivo. Quando il futuro dell’Uganda mi riempie di terrore, Tiro fuori la mia penna e scrivo. Quando non ci sono soluzioni facili in vista, Scompongo le sfide scrivendo. Quando il budget del mese [Read More]
L’Iran contro la Repubblica islamica
Lo scorso 16 settembre, l’omicidio di Mahsa Amini – nome ufficiale di Jina Amini (nome curdo, in quanto tale vietato dalle autorità) – ha scatenato in Iran un’ondata di proteste senza precedenti per durata e composizione di classe ed etnica dei partecipanti. L’omicidio di Jina [Read More]
Diritto all’aborto: la reazione degli Stati Uniti
Abbiamo già approfondito l’analisi della sentenza della Corte Suprema che il 24 giugno scorso ha sancito la mancata rilevanza costituzionale del diritto all’aborto. Come è stata accolta dalla popolazione americana questa pronuncia? Cosa sta succedendo negli Stati Uniti rispetto alla questione dell’aborto? [Read More]
Racconti dal Mali: intervista ad Andrea de Georgio
Andrea de Georgio è un giornalista freelance, esperto di Mali e Africa occidentale. Collabora con CNN, RaiNews24, “Limes”, “Internazionale” ed è ISPI Associate Research Fellow su terrorismo nel Sahel e Islam dell’Africa occidentale. Il suo ultimo libro, scritto con Marco Aime, nel 2021, è Il [Read More]
Le proteste in Kazakistan: il ruolo dell’ODBK
Un inizio di 2022 movimentato per il Kazakistan. Il 2 gennaio, violente proteste contro l’aumento vertiginoso del prezzo del gpl sono scoppiate a Mangistau e da lì si sono diffuse rapidamente in tutto il Paese. In poche ore, Almaty, la città più popolosa del Kazakistan [Read More]
Dall’Argentina al Guatemala: la resistenza contro l’estrazione mineraria
Quello che è successo negli ultimi mesi del 2021 nel dipartimento di Izabal a nord-est del Guatemala e nella provincia patagonica di Chubut in Argentina è alquanto simile. Le popolazioni locali si sono ribellate contro progetti minerari giganti e hanno ottenuto rivisitazioni giuridiche – anche [Read More]
Il personaggio dell’anno: Tarek Bitar
Dopo oltre un anno, i responsabili dell’esplosione che il 4 agosto 2020 ha colpito il porto di Beirut non sono ancora stati identificati. Attualmente, le indagini sono state affidate al giudice Tarek Bitar. Non tutti i cittadini libanesi sono però d’accordo sull’andamento del processo. Proprio [Read More]
Il Nicaragua alle urne per un risultato scontato
Le elezioni del 7 novembre in Nicaragua si prospettano come le più scontate della storia del Paese. Il presidente Daniel Ortega, leader del Frente Sandinista de Liberación Nacional che destituì il dittatore Anastasio Somoza nel 1980, sarà molto probabilmente riconfermato assieme alla sua storica compagna, [Read More]
Il Libano fra crisi e futuro incerto: intervista a Lorenzo Forlani
Lorenzo Forlani è giornalista freelance e si occupa da più di dieci anni di Medio Oriente. Negli anni è stato corrispondente AGI e ha collaborato con diversi quotidiani e riviste. Al momento scrive principalmente per “Il Fatto Quotidiano”. [Read More]
La lunga estate tunisina tra crisi e speranza per il futuro
Lo scorso 25 luglio, in occasione del 64esimo anniversario della proclamazione della Repubblica tunisina, diverse centinaia di giovani e attivisti hanno raccolto l’invito, lanciato in rete dal “Mouvement du 25 juillet” e di cui sono ignote le personalità ideatrici, a manifestare davanti al Parlamento di [Read More]
Africa digitale: Chi blocca la connessione e perché lo fa
Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’agenzia Access Now, nel 2020 i casi di interferenze governative nell’accesso a Internet sono stati centocinquantacinque, distribuiti in ventinove Paesi del mondo. L’Africa sub-sahariana ha mantenuto il primato di regione dove il maggior numero di Stati ha imposto restrizioni alla Rete: [Read More]