scandalo
Haiti è uno dei Paesi più poveri del mondo e la causa di tale povertà è soprattutto la corruzione dilagante nell’apparato pubblico. Lo afferma la Banca Mondiale, lo denunciano Ong e movimenti sociali e lo sta confermando ogni giorno di più anche la Corte dei [Read More]
Elezioni in Bolivia (parte 1): “Gracias Evo, pero que descanse”
Il prossimo 20 ottobre la Bolivia sarà chiamata alle urne. Per lo Stato plurinazionale a grande composizione indigena, queste elezioni generali determineranno il presidente e il vicepresidente del mandato 2020-2025. Saranno inoltre rinnovati la Camera dei deputati (130 rappresentanti) e il Senato (36). [Read More]
Il caso Lava Jato in America latina
Continua il ciclo di approfondimenti sul caso Lava Jato. Dopo aver conosciuto, in ampi termini, la storia dello scandalo e aver conosciuto gli attori implicati in Brasile, in questo articolo descriveremo un approfondimento sulle conseguenze che il caso ha portato per tutto il continente. Per [Read More]
Mentre la bufera passa, Trudeau sembra resistere
Sono passati tre mesi dall’esplosione dello scandalo SNC Navalin in Canada e molte cose sono successe nel frattempo, ma possiamo dire che almeno per adesso il primo ministro, Justin Trudeau, sembra reggere l’impatto. Se si guardassero esclusivamente le tornate elettorali che si sono svolte nelle [Read More]
Il mito di Trudeau finisce qui?
Due anni fa tutti i leader progressisti e liberali del mondo, da Matteo Renzi a Emmanuel Macron, avrebbero dato qualsiasi cosa per vivere la situazione di Justin Trudeau. Fino a qualche giorno fa infatti il primo ministro canadese, idolo delle folle progressiste, era il leader [Read More]
Perché Trump ha licenziato il direttore dell’FBI
La decisione di Donald Trump di licenziare il direttore dell’ FBI James Comey è al tempo stesso inattesa e controversa. Comey fu colui che rese pubbliche le indagini su Emailgate, riguardanti Hillary Clinton, a pochi giorni dall’elezione presidenziale, influendo non poco sul risultato delle presidenziali [Read More]
Macedonia: fine di un autoritarismo
Dopo mesi di caos generalizzato i quattro pricipali partiti macedoni hanno trovato un accordo per tentare di risolvere la crisi politica che attanaglia il paese. Dopo 10 anni in cui il partito nazionalista ha letteralmente preso il controllo dei media e pesantemente abusato della giustizia [Read More]