sfruttamento
di Francesco TorriLa Volta Grande del rio Xingu, nello Stato amazzonico del Parà, in Brasile, è l’ultima ansa che il fiume disegna prima di tuffarsi nel Rio delle Amazzoni. Oggi questo territorio, già pregiudicato dagli impatti della diga Belo Monte, è nuovamente minacciato dal maxi [Read More]
Ricorda 1962: decolonizzazione, etnie e conflitti in Ruanda e Burundi
Il primo luglio 1962, Ruanda e Burundi, due Paesi nel cuore del continente africano, ottennero l’indipendenza. Profondamente legati da storia, cultura e lingua, entrambi sperimentarono la colonizzazione tedesca e poi quella belga. Ugualmente, sia negli anni immediatamente precedenti che in quelli successivi all’indipendenza, furono travolti [Read More]
GRETA
Ogni giorno in Europa migliaia di uomini, donne, bambine e bambini sono vittime della tratta di esseri umani. Sfruttate a scopi sessuali, lavorativi e criminali, sono le vittime silenziose di un business che ci circonda e che coinvolge tutti gli Stati nel nostro continente.Al fine [Read More]
Il sultano e le formiche: la povertà silenziosa di Hong Kong e Singapore
Se l’accumulazione di capitale nelle città di Hong Kong e Singapore è sotto gli occhi di tutti, l’incredibile disugualianza è un fattore ampiamente sottovalutato. La povertà dilagante è uno dei risultati di politiche di liberalizzazione che hanno attratto sempre più l’1% mondiale, creando un divario [Read More]
Sono una tirocinante. Oggi è anche la mia festa?
Se sono una tirocinante, posso festeggiare il primo maggio da lavoratrice? Posso celebrare il mio tirocinio come lavoro?Qualche settimana fa, sarà stata la quarantena o una certa tendenza personale al vagabondaggio mentale, mi sono persa in un monologo che mi ha portata a questa domanda. [Read More]
Le risorse africane: l’estrazione dell’uranio e le sue conseguenze
L’interesse per l’uranio La scoperta della presenza di giacimenti di uranio in Africa risale al 1915, quando l’Union Minière du Haut Katanga ne trovò nella miniera di Shinkoloblue, nell’attuale Repubblica Democratica del Congo. La Société Generale Métallurgique de Hoboken cominciò presto a estrarre uranio da [Read More]
Etiopia: sviluppo e sfruttamento nei campi di fiori
Negli ultimi 10 anni l’Etiopia è diventata il quarto esportatore al mondo di fiori freschi, che oggi vende in tutto il mondo e in particolare in Europa. Il settore sta creando una forte crescita economica delle aree agricole del paese e attira ingenti investimenti dall’estero. [Read More]
La catastrofe ambientale di Nauru è un avvertimento per tutti quanti
Immaginate un’isola del Pacifico talmente bella e rigogliosa da essere chiamata “Pleasant Island” dai primi europei che vi approdarono. Immaginate una popolazione indigena vissuta per millenni seguendo i ritmi placidi dell’esistenza a contatto con la natura. Immaginate un ufficiale australiano che una volta fatto analizzare [Read More]