Shinzo Abe
In Giappone la maggioranza della società si dichiara appartenente alla classe media (中産階級 chusankaikyu). Dalla crescita economica degli anni Sessanta, l’80%-90% della popolazione si sente appartenente al ceto medio: “classe medio-alta”, “classe media”, “classe medio-bassa”. Nonostante ciò, il Paese registra un aumento della disparità di reddito. Lo [Read More]
Il compromesso tra Cina e Giappone favorisce il moderatore di Seoul
Si è concluso il settimo summit trilaterale tra Cina, Corea del Sud e Giappone. Proprio quest’ultimo Stato, guidato da Shinzo Abe, ha ospitato a Tokyo il premier cinese Li Keqiang e il presidente coreano Moon Jae-in, dando nuova vita a un evento che mancava da [Read More]
La posizione giapponese e le tensioni nei rapporti bilaterali con la Corea del Nord
Che fine ha fatto il Giappone? Una domanda che circola sempre di più nel mondo delle relazioni internazionali. Come si colloca il Paese in questa nuova situazione di disgelo politico e diplomatico che si sta creando a poco più di mille chilometri dalla costa della penisola? [Read More]
Elezioni lampo in Giappone
Il Giappone è stato chiamato questa mattina al voto dopo che, lo scorso 25 settembre, il Primo ministro in carica Shinzo Abe ha annunciato, secondo le prerogative costituzionali, di sciogliere anticipatamente la Camera bassa, rispetto alla normale scadenza del dicembre del prossimo anno. Secondo quando [Read More]
Il Giappone pacifista cambia rotta: verso l’emendamento dell’articolo 9
Immediatamente dopo la resa nella Seconda guerra mondiale, il Giappone, unico paese del patto tripartito che ancora rappresentava un pericolo per le forze alleate, ha dovuto lavorare ad un nuovo testo costituzionale, che soddisfacesse le condizioni imposte d’Oltreoceano. In altre parole, il Comandante supremo delle [Read More]
Fine di un’era o ritorno al nucleare? La sicurezza energetica del Giappone dopo Fukushima
Definire il concetto di sicurezza energetica in maniera univoca non è né semplice né scontato: le definizioni sono, infatti, molteplici e riflettono spesso gli approcci dei periodi storici in cui sono state elaborate. Tutte, ad ogni modo, hanno un comune denominatore: la consapevolezza che la [Read More]
Japanese Only: il problema della xenofobia in Giappone
Il Giappone è noto per avere una delle popolazioni più omogenee in tutto il Mondo. Anche se ci sono stati cambiamenti demografici a causa dell’immigrazione, i gruppi di minoranza in Giappone sono messi ai margini della società. Con la globalizzazione che avanza, però, il Giappone [Read More]
Il dilemma della sicurezza nel Pacifico
L’Estremo Oriente costituisce uno degli epicentri dell’economia mondiale, ma nelle acque del Pacifico da tempo si gioca una pericolosa partita. I principali attori regionali, Cina, Giappone, Vietnam e Filippine, sono tutti parte di un complesso sistema di relazioni dominato dal dilemma della sicurezza. Nell’ultimo decennio, [Read More]
TPP: l’eredità di Obama in Asia
"Il 4 febbraio 2016 viene firmato il Trans-Pacific Partnership (TPP) tra 12 Paesi del Pacifico. Gli Usa hanno avuto un ruolo fondamentale nella stesura del trattato. Analizziamo i motivi politico economici che hanno spinto questi Paesi a sottoscrivere l'accordo che potrebbe cambiare il volto del commercio globale. Ma le fatiche di Obama sopravviveranno al suo mandato o verranno cestinate dal prossimo Presidente degli Stati Uniti d'America?" [Read More]