sostenibilità
Dal 2019 il Libano affronta una grave crisi politica ed economica, aggravata dal sovrapporsi di problematiche di varia natura, come l’aumento dei prezzi al consumo e del tasso di disoccupazione, che hanno peggiorato significativamente le condizioni di vita dei cittadini in tutto il Paese, dai [Read More]
Lo smart working fa bene alla salute dell’ambiente?
A più di due anni dallo scoppio della pandemia di Covid-19 e dalle restrizioni imposte per arginare i contagi, è tempo di bilanci, da tanti punti di vista, uno su tutti quello dello smart working. Se da una parte ha permesso a molti lavoratori di [Read More]
Esternalità ambientali e carbon pricing: impatto sull’economia
Molto è stato scritto riguardo alla complessità del calcolo dell’impatto ambientale delle aziende e su come mitigare queste esternalità. Si definisce esternalità l’insieme degli effetti esterni che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa o pubblica amministrazione) esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, sulla [Read More]
Milano-Cortina 2026 e la sfida di un’Olimpiade 100% sostenibile
Le Olimpiadi che si terranno nel 2026 tra Milano e Cortina d’Ampezzo saranno le quarte di sempre a essere ospitate dall’Italia. La prima fu proprio a Cortina d’Ampezzo nel 1956, meta d’eccellenza degli sport invernali, seguito da Roma nel 1960 e infine da Torino nel [Read More]
I giardini tascabili di Atene
Ad Atene stanno prendendo piede i parchi “tascabili”, utili a mitigare i cambiamenti climatici e a migliorare la salute dei residenti. Nato come fenomeno spontaneo, la costruzione di queste piccole aree verdi è stata inserita dall’amministrazione comunale tra i progetti chiave per lo sviluppo della [Read More]
Economia civile e Transizione ecologica
Il benessere e lo sviluppo sono concetti dinamici e spesso soggettivi. Per questo motivo essi assumono forme e definizioni diverse non solo a seconda dei contesti spaziali e temporali in cui vengono considerati, ma anche in base alle percezioni individuali e personali. Il miglioramento delle [Read More]
Da lineare a circolare: la forma dell’economia del futuro
L’attuale modello economico si basa su una logica lineare, secondo cui le materie prime vengono estratte dalla natura per poi diventare prodotti che vengono utilizzati e smaltiti quando il loro ciclo di vita è terminato. Tale modello presenta una serie di importanti criticità: negli ultimi [Read More]
Che cos’è il Bauhaus europeo?
Il New European Bauhaus, o Bauhaus europeo, è un’iniziativa presentata dalla Commissione europea il 15 ottobre 2020 che mira a costruire “un’esperienza culturale, umana, positiva e tangibile” attorno alla cittadinanza, andando anche a trasformare i volti delle città europee con il fine di renderle più [Read More]
Il Bangladesh sceglie la via della sostenibilità contro i cambiamenti climatici
Il Bangladesh è uno dei Paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici al mondo. Un’enorme pianura alluvionale attraversata da più di 700 fiumi e con una costa di 750 km, il Bangladesh è completamente circondato dall’acqua. Ogni anno viene inondato tra il 30 e il 50% [Read More]
L’Altra America: Costa Rica
La Repubblica di Costa Rica è uno Stato dell’America centrale che si estende per circa 51.100 chilometri tra l’Oceano Pacifico e il Mar dei Caraibi, confinando a nord con il Nicaragua e a sud con Panama. Nota per essere uno dei Paesi più “felici” del [Read More]
Il voto col portafoglio
Il voto col portafoglio è uno strumento democratico di cui i cittadini si possono avvalere quotidianamente quando rivestono il ruolo di consumatori. Se durante le elezioni politiche si esercita il proprio diritto di voto scegliendo un candidato che ci rappresenti, allo stesso modo nel momento [Read More]
La rivoluzione civile nel business: le Società Benefit
La crisi ambientale, sociale ed economica che stiamo vivendo richiede un cambiamento urgente del nostro modo di fare economia, nel senso etimologico del termine, ovvero di “gestione domestica” delle nostre risorse. L’attuale modello di gestione contribuisce infatti a problemi come inquinamento, surriscaldamento globale e aumento [Read More]