sostenibilità
Ambizione: sembra essere questa la parola chiave nel programma di Ursula von der Leyen. La nuova Commissione, il cui mandato inizierà ufficialmente il 1° dicembre, ha una missione non da poco: dimostrare che la crisi – economica, politica e di consenso – dell’Europa è finita [Read More]
Negoziazioni sul clima: come funzionano? Verso la COP25
di Maria ColellaIl cambiamento climatico è ad oggi una delle più grandi sfide del nostro tempo. Gli impatti dell’attività umana sugli ecosistemi e sui cicli biologici sempre più evidenti, come anche sottolineato dal progressivo avvicinamento ai valori critici dei limiti del pianeta, hanno riportato in [Read More]
Sostenibilità e future strategie per l’Unione europea
di Matteo Rizzari Negli ultimi anni, l’Unione europea ha affrontato uno dei periodi più complessi della sua storia, passando per la crisi economica e le misure di austerity fino alla crescita di movimenti euroscettici, di cui la Brexit rappresenta la massima espressione. A distanza di [Read More]
Il nord della Russia protesta contro le politiche di gestione dei rifiuti
Lo scorso 7 aprile diverse migliaia di persone (alcune stime arrivano fino a 10.000) si sono radunate in una protesta non autorizzata nel centro di Arkhangel’sk, città del Circolo Polare Artico nel nord della Russia europea. Questa grande mobilitazione è stata l’apice di una serie [Read More]
Economia circolare: i casi di simbiosi industriale in Danimarca e Francia
Nel precedente articolo abbiamo parlato di Economia circolare, intesa come modello economico e industriale alternativo all’attuale modello lineare. Esso ha l’obiettivo di imitare i processi ciclici naturali eliminando così il concetto di rifiuto. Secondo questo modello infatti, come in natura ogni sostanza considerata di scarto [Read More]
Consumo sostenibile e life cycle thinking: come sono collegati?
Lo sviluppo sostenibile, secondo la definizione del Rapporto Brundtland, è inteso come il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Tale concetto è ormai diventato parola chiave in politiche nazionali e internazionali, nella produzione industriale e [Read More]
Guida ai cambiamenti climatici: le cause principali
Ad oggi, il livello di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera ha superato le 410 parti per milione (ppm), a fronte dei 280 ppm presenti agli albori della rivoluzione industriale, aumentando del 46%. Quando si parla di “parti per milione”, potrebbe non sembrare molto. In realtà, se [Read More]
L’economia cinese è sempre più virtuosa
La Conferenza Centrale per il Lavoro Economico è un incontro annuale che vede raggruppati più di duecento delegati provenienti dagli alti ranghi del governo e dell’economia cinese. Xi Jinping ha tenuto il discorso principale, unendo la parte politica ed economica della Cina e indicando la [Read More]