Stato di emergenza
A un anno di distanza dallo scoppio del conflitto, ci ritroviamo ancora a parlare di Etiopia e di Tigray. La guerra, che sembrava conclusa lo scorso novembre, è oggi più accesa che mai. Cosa è successo nel frattempo? Perchè si continua a combattere? Qual è [Read More]
Toque de queda, protestas y muertos: ¿qué está pasando en Chile?
Durante días, en Chile, la gente ha salido a las calles para expresar su desacuerdo con las políticas económicas adoptadas por el gobierno de Sebastián Piñera. Desde el comienzo de las protestas, fuentes oficiales ya han hablado de quince muertos. Hablamos de eso con Joaquín [Read More]
Coprifuoco, proteste e morti: cosa sta succedendo in Cile?
Da giorni, in Cile, le persone sono scese in piazza per manifestare il proprio dissenso nei confronti delle politiche economiche adottate dal governo di Sebastián Piñera. Dall’inizio delle proteste, le fonti ufficiali parlano già di quindici morti. Ne abbiamo parlato con Joaquín Rozas Bugueño, ricercatore [Read More]
Etiopia: rivolte, vuoti di potere e stato di emergenza
Il 15 febbraio scorso il Primo Ministro etiope Hailemariam Desalegn ha deciso di rassegnare le sue dimissioni e di mettere fine al suo incarico come capo di governo e al suo compito all’interno della coalizione al potere. Di risposta, il 17 febbraio, lo stesso governo [Read More]
Lo stato di emergenza: cosa si intende e come si applica
Dopo giorni di agitazione e scontri tra le due comunità religiose, quella buddista e quella musulmana, il governo dello Sri Lanka, lo scorso 6 marzo, ha deciso di proclamare lo stato di emergenza. Il 75% della popolazione è di religione buddista, ma esistono anche altre [Read More]
Deroga ai diritti umani nello stato di emergenza
I diritti umani costituiscono una branca del diritto che si è andata costantemente ad ampliare nel corso della storia e che ora va a racchiudere al suo interno una vasta gamma di diritti considerati inalienabili a difesa dell’essere umano. A questo incremento della protezione dei [Read More]