Sunniti
Nelle prime ore della notte di domenica 7 ottobre, un drone pilotato da remoto e carico di esplosivo ha colpito la residenza dell’attuale Primo ministro ad interim dell’Iraq, Mustafa al-Kadhimi (mentre due Unmanned Aerial Vehicle con lo stesso equipaggiamento sono stati intercettati e abbattuti). Nonostante [Read More]
Ricorda 1990: la fine della guerra in Libano e gli accordi di Ta’if
Il Libano, conosciuto dagli anni Sessanta come la “Svizzera del Medio Oriente”, fu sconvolto per venticinque anni da un lungo conflitto armato che terminò con gli accordi di Ta’if del 1989. [Read More]
Islam Insight: sunniti e sciiti, lo scisma e le differenze
di Samir ParaviciniNonostante risalga a più di quattordici secoli fa, lo scisma della comunità musulmana tra sunniti e sciiti, minaccia ancora oggi la stabilità di molti Stati mediorientali, che sfruttano questo forte elemento identitario a beneficio della loro potenza. Nel corso del tempo, le divergenze tra [Read More]
Diario di un’estate irachena: sale la tensione al Sud
Bassora, 14 luglio. Le temperature sfiorano i 48 gradi, non c’è elettricità e l’acqua scarseggia, la popolazione è scesa nelle strade per protestare contro un governo che da anni non garantisce condizioni di vita accettabili. Uno dei manifestanti riassume così l’essenza di un paradosso divenuto [Read More]
Quale Libano dopo le elezioni?
Le elezioni in Libano hanno rispettato molti dei pronostici e delle aspettative delle settimane precedenti. Hezbollah, il vero vincitore della tornata elettorale, passa da 8 a 15 deputati, e allo stesso tempo l’alleanza di cui è guida guadagna 67 deputati su 120 in parlamento. Il [Read More]
L’Iraq alle urne dopo l’ISIS: un Paese frammentato
Mentre in Libano si chiudono le urne, in Iraq si consumano gli ultimi giorni di campagna elettorale in vista delle parlamentari del 12 maggio. Con circa 7000 candidati e 27 coalizioni, questa tornata elettorale rispecchia le profonde spaccature che dividono il Paese. All’indomani della sconfitta [Read More]
La questione sciita in Bahrein
Lo scoppio delle Primavere Arabe nel 2011 aveva spinto l’opposizione della piccola monarchia del Bahrein ad intensificare le manifestazioni per un cambiamento costituzionale. In principio, le richieste erano volte all’ottenimento di più libertà e diritti, ma il cruento intervento saudita in aiuto al monarca e [Read More]
Il Qatar e la frattura nel movimento sunnita
Il 5 giugno 7 paesi sunniti (Arabia Saudita, Bahrein, Egitto, Emirati Arabi Mauritania, Giordania e Yemen) hanno rotto qualsiasi relazioni diplomatica con il Qatar, accusandolo di foraggiare i gruppi terroristici internazionali e di supportare il nemico storico iraniano. Le reazioni sono state immediate e se da [Read More]
Il sistema settario che mette in scacco il Libano
Domenica per le strade del Libano molti manifestanti, al grido di “Kullun haramiyyeh” , sono tutti ladri, hanno percorso la città per rimarcare la voglia di cambiamento di una parte del popolo libanese. [Read More]
Siria: demografia del conflitto
La Siria, come noto, è scossa da un conflitto interno che va avanti oramai da quasi sei anni e che vede coinvolta la maggior parte della popolazione: nata sull’onda delle primavere arabe che hanno toccato numerosi paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, la sommossa [Read More]
Assedio di Mosul: dieci domande che ci dobbiamo porre
L’assedio di Mosul è ormai presente su tutti i media. Le televisioni riportano gli avanzamenti delle truppe irachene, gli avvenimenti e i caduti, ma non sempre spiegano l’importanza di questa battaglia, i vari aspetti delle forze in gioco e le conseguenze dell’eventuale vittoria. Oggi cercherò di spiegarlo [Read More]