troika
Il 2 maggio 2010, il Primo ministro George Papandreou annunciava che la Grecia aveva accettato un prestito di 110 miliardi di euro in tre anni per evitare il default. In cambio, il governo si impegnava ad attuare riforme di austerity sotto il controllo della “troika”: [Read More]
Il Meccanismo Europeo di Stabilità: patto col diavolo o circolo virtuoso?
Nel 2010 l’Unione Economica e Monetaria dell’UE ha mostrato tutta la sua fragilità con il collasso dell’economia greca. Per garantire maggiore solidità all’edificio dell’Eurozona, furono creati nuovi organismi e istituzioni intergovernative. Tra questi, il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), grazie ai cui finanziamenti la Grecia [Read More]
Elezioni greche: un OXI per Alexis Tsipras
Lo scorso 7 luglio circa sei milioni di cittadini greci hanno eletto i 300 rappresentanti che compongono il parlamento monocamerale ellenico. Il partito di governo SYRIZA è stato sconfitto con uno scarto di 8.4 punti percentuali da Nea Demokratia, la formazione di centro destra che [Read More]
Ricorda 1998: la nascita della Banca Centrale Europea
Il primo giugno del 1998 veniva istituita la Banca Centrale Europea, entrando a far parte delle sette istituzioni che compongono oggi l’Unione Europea. La BCE fa parte del Sistema Europeo delle Banche Centrali insieme alle controparti di ognuno dei 28 Stati Membri. Inoltre, la BCE [Read More]
Sud Sudan: cosa serve per creare pace?
Alla fine di giugno 2018, le parti in conflitto in Sud Sudan, rappresentate soprattutto dal presidente sudsudanese Salva Kiir e il suo rivale Riek Machar, hanno firmato a Khartoum una Dichiarazione di Accordo per la cessazione delle ostilità. La firma è stata resa possibile grazie agli sforzi dell’Intergovernmental [Read More]
La fine di Tsipras?
Il primo ministro Tsipras ha aperto la Fiera Internazionale di Salonicco con un discorso ottimista sull’economia greca, su come si sia risollevata e ripresa dai pacchetti di salvataggio concessi al paese negli anni passati. [Read More]