uganda
Il Presidente cinese Xi Jinping ha presentato ad Astana nel 2013 il progetto della Belt and Road Initiative, di cui abbiamo avuto occasione di descrivere in articoli precedenti. L’anno successivo, Nkosazana Dalai Zuma, al tempo a capo della Commissione dell’Unione Africana, ha espresso il desiderio [Read More]
Ricorda 1998: la seconda guerra del Congo
Sono passati vent’anni dalla più sanguinosa guerra che ha colpito il continente africano, e che sembra non poter trovare una risoluzione: la seconda guerra del Congo, detta anche “guerra mondiale africana”. Ripercorriamo in breve i tratti salienti, le cause e le conseguenze di questo atroce [Read More]
Sud Sudan: cosa serve per creare pace?
Alla fine di giugno 2018, le parti in conflitto in Sud Sudan, rappresentate soprattutto dal presidente sudsudanese Salva Kiir e il suo rivale Riek Machar, hanno firmato a Khartoum una Dichiarazione di Accordo per la cessazione delle ostilità. La firma è stata resa possibile grazie agli sforzi dell’Intergovernmental [Read More]
Italia e Uganda: due sistemi di accoglienza a confronto
In questi giorni di acceso dibattito riguardo la questione dei migranti, la necessità di mettere in luce un sistema di accoglienza ritenuto un esempio dalla comunità internazionale si è fatta sentire. L’Uganda, dopo la riforma della legislazione sui rifugiati del 2006, ha creato un ambiente [Read More]
Uganda: dalla caduta di Obote ai problemi di oggi
L’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne ed è stata ripetutamente soggetta a rovesciamenti di governo culminati nella presa di potere e l’autoproclamazione di Yoweri Museveni nel 1986. Indicato negli anni Novanta dal presidente USA Bill Clinton come l’esponente di una nuova leadership più pragmatica e affidabile, proveniente [Read More]
Uganda: dal periodo coloniale alla caduta di Obote
Le relazioni con il Sud Sudan e la guerra civile che attanaglia il neonato Paese, i rapporti col Kenya e la posizione del presidente Museveni su questioni internazionali, sono alcuni degli elementi che rendono l’Uganda un attore importante nella zona orientale del continente africano. Un’analisi [Read More]
Sud Sudan: gli attori regionali
La guerra che distrugge e affama milioni di persone in Sud Sudan è pericolosa per la stabilità dell’intera regione. Tre sono gli Stati che maggiormente risentono delle conseguenze di questa guerra civile: l’Uganda, che deve affrontare l’immenso flusso di profughi, il Sudan, che non riesce [Read More]
Sud Sudan: il nuovo paese tra guerra civile e carestia
Il referendum del gennaio del 2011 ha aperto la strada per l’indipendenza del Sud Sudan, ma presto il paese è caduto nel caos. Dallo scoppio della guerra civile nel 2013, seguita da una tregua due anni dopo, tradita da entrambe le parti in conflitto, fino [Read More]