uguaglianza di genere
Attualmente il Burundi si trova al 185esimo posto nel Gender Equality Index delle Nazioni Unite. Tradizionalmente, gli uomini devono sottomettere le proprie mogli ed essere i soli a gestire i guadagni familiari. Tuttavia, gli Abatangamuco stanno cercando di dimostrare i vantaggi emotivi e materiali dell’uguaglianza [Read More]
UE e uguaglianza di genere: lontana dal traguardo
Lo scoppio della pandemia COVID-19 ha sconvolto il programma di lavoro della Commissione, che alla soglia dei suoi primi 100 giorni di mandato ha dovuto accantonare, almeno temporaneamente, alcune delle sue priorità. Tra queste l’uguaglianza di genere, che era stato un tema centrale per l’allora [Read More]
Perché la “Festa” della Donna è la lotta di tutte e tutti
Oggi è la Giornata internazionale della donna, in Italia spesso denominata come “Festa”. Una ricorrenza in cui vieni bersagliata da sconti speciali per qualsiasi cosa, dal profumo costosissimo che ti farà sentire una vera donna, alla t-shirt con scritto sopra “girl power” che invece ti [Read More]
I diritti sessuali e riproduttivi: lo stato attuale
Di Ginevra CandidiNegli ultimi anni, la comunità internazionale ha voluto codificare i diritti sessuali e riproduttivi come diritti separati e specifici, appartenenti alla categoria del soft law. Anche alcuni Stati hanno sentito la necessità di prescrivere i diritti alla salute sessuale e riproduttiva all’interno della [Read More]
L’altra metà del cielo: il matriarcato del popolo Moso in Cina
Dopo il popolo Khasi dell’India, in questo articolo approfondiremo la storia e la cultura matriarcale della popolazione Moso, nella Cina sudoccidentale. Circa 30.000 di loro vivono nella provincia dello Yunnan, mentre 10.000 risiedono nel Sichuan. Già tra 600 e 900 d.C., negli annali delle dinastie Sui [Read More]
PKK: dall’origine ad oggi
Il PKK (Partîya Karkerén Kurdîstan), Partito dei Lavoratori del Kurdistan, è un’organizzazione di estrema sinistra presente in Turchia ed in Iraq, fondata nel 1978. L’organizzazione ha mosso i primi passi nel 1974 in Turchia grazie ad un gruppo di studenti curdi, capeggiati da Abdullah Öcalan, [Read More]