Venezuela
La Guyana è uno tra i Paesi più poveri al mondo, ma nel giro di pochi anni si troverà a gestire un giacimento di petrolio da circa 8 miliardi di barili. Ex colonia del Regno Unito, è oggi una nazione frammentata, con un popolo politicamente [Read More]
Verso le elezioni parlamentari in Venezuela: intervista a Ronal F Rodríguez
Ronal F Rodríguez è professore all’Università del Rosario di Bogotá, dove lavora anche come portavoce dell’Osservatorio del Venezuela, e all’Università de La Sabana di Chía. È uno dei principali accademici che studia la situazione nel Paese vicino e le sue relazioni con la Colombia, approfondite [Read More]
Hacia las elecciones parlamentarias en Venezuela: entrevista con Ronal F Rodríguez
Ronal F Rodríguez es profesor de la Universidad del Rosario de Bogotá, donde es vocero del Observatorio de Venezuela, y de la Universidad de La Sabana de Chía. Es uno de los académicos y politólogos que estudia la situación en el país vecino y su [Read More]
Venezuela: un voto nel caos per togliere l’Asamblea Nacional alle opposizioni
In un quadro ricco di controversie e in condizioni più che mai critiche, anche il Venezuela è chiamato a votare quest’anno. Il 6 dicembre si terranno le elezioni con cui si rinnova il Parlamento unicamerale del Paese, l’Asamblea Nacional, annunciate all’inizio di luglio dal Consiglio [Read More]
Lenín Moreno, tre anni di governo segnati da un cambio di rotta
Tre anni fa Lenín Moreno iniziava il suo mandato come presidente dell’Ecuador, con l’obiettivo di guidare un governo in linea con quello del predecessore Rafael Correa (2007-2017). Durante l’insediamento si rivolsero vicendevolmente parole d’affetto e si chiamarono “fratelli”, in onore dei sei anni di collaborazione [Read More]
Tra nuovi e vecchi problemi: i primi passi della presidenza Giammattei
Di Erik ZignaigoÈ Alejandro Giammattei il vincitore delle elezioni del Guatemala dello scorso 11 agosto. Il nuovo presidente e leader del partito conservatore Vamos è stato eletto con il 58% dei voti nel secondo turno delle presidenziali. Starà ora alla sua amministrazione fronteggiare i gravosi [Read More]
Venezuela: dove eravamo (e dove siamo) rimasti
Di Serena Pandolfi e Francesca RongaroliÈ passato poco più di un anno dallo strappo politico che ha catalizzato l’attenzione internazionale sulla crisi venezuelana. Il 23 gennaio 2019, il leader dell’opposizione a capo della Asamblea Nacional Juan Guaidó si autoproclamava presidente ad interim della Repubblica Bolivariana. [Read More]
Golpe o non golpe, per la Bolivia si aprono grandi incognite
di Francesco Betrò e Francesca RongaroliL’incertezza e la tensione hanno segnato tutta la fase preparatoria al voto presidenziale in Bolivia. Anche con queste premesse, però, era difficile anticipare la piega burrascosa che gli eventi avrebbero preso a partire dalla sera del 20 ottobre. Già dalla [Read More]
L’Altra America: Bolivia
Situata geograficamente nel “cuore” del Sud America, la Bolivia racchiude tante differenze quante contraddizioni. Con questo articolo, l’Altra America prova a tracciarne il profilo, proprio mentre il Paese vive una congiuntura storica decisiva per il bilancio del ciclo politico di “El Indio” Evo Morales. La [Read More]
Venezuela: lo stallo dentro la crisi
Da quasi tre mesi, il Venezuela convive con una crisi istituzionale tanto grave quanto surreale. All’inizio dell’anno, Nicolás Maduro ha prestato giuramento per il suo secondo mandato come presidente, sotto gli occhi di un Paese dilaniato dalla crisi economica e dalla mancanza dei beni di [Read More]
Maduro di nuovo presidente, in un Venezuela sempre più militarizzato
Lo scorso 10 gennaio si è tenuta l’investitura ufficiale che ha riassegnato a Maduro la presidenza del Venezuela. In quale contesto nazionale e internazionale inizia il suo secondo mandato? Considerando la preoccupante escalation militare della nazione caraibica e i legami in chiave anti-USA che il capo di [Read More]
Ad Haiti cresce la protesta: non è rimasto più niente da perdere
Si sono toccati nuovi picchi di violenza ad Haiti, nel quadro dei disordini iniziati a metà ottobre per protestare contro il governo e la corruzione. Domenica 18 novembre una manifestazione ha richiamato migliaia di cittadini a occupare le strade della capitale Port-au-Prince e a gridare [Read More]