La Corea del Sud di Moon non è serva degli Stati Uniti
Il 29 e il 30 giungo scorso a Washington DC c’è stato il primo faccia a faccia tra il neo presidente della Casa Bianca, Donald Trump, e il neo presidente …
Il Giappone pacifista cambia rotta: verso l’emendamento dell’articolo 9
Immediatamente dopo la resa nella Seconda guerra mondiale, il Giappone, unico paese del patto tripartito che ancora rappresentava un pericolo per le forze alleate, ha dovuto lavorare ad un nuovo …
Russia in Africa: i limiti della politica estera russa
Nel corso del XX secolo, la Russia ha subito molteplici trasformazioni istituzionali che ne hanno plasmato la politica estera. Le relazioni che intercorrono tra gli Stati africani e Mosca durano …
Cosa è il G20
Il 7 e l’8 luglio ad Amburgo si terrà il dodicesimo meeting del G20, ovvero il “Gruppo dei Venti”. La volontà di creare questo luogo di incontro annuale è nata …
Nuove tensioni nel Mar Cinese Meridionale
Domenica 2 luglio, una nave statunitense si è avvicinata ad una delle isole del Mar Cinese Meridionale reclamate da Pechino. La cacciatorpediniere USS Stethem ha infatti volutamente navigato entro le …
L’India di Modi e la politica estera: nuove relazioni e nuove strategie
Narendra Modi, nei suoi 3 anni di governo, ha dato un nuovo impulso alla politica estera dell’India, rompendo un immobilismo che durava da molti anni. Il governo attuale sta spingendo …
Storie di perseveranza: la comunità cinese in Canada
Nel corso dei decenni, la Cina ha conosciuto una politica molto composita in termini di emigrazione ed immigrazione. In accordo con i mutamenti di carattere politico, si sono, infatti, susseguite …
Taiwan è sempre più isolata dal mondo
La Repubblica di Cina, ovvero Taiwan, è sempre più isolata dal mondo. Il 12 giugno il suo più grande alleato diplomatico e strategico, Panama, ha deciso di rompere le relazioni …
Diritti umani del domani: la terra (ancora) promessa cinese
Pur confermandosi campione di crescita economica e di scelte geopolitiche sempre più premianti, la Cina dei nostri giorni continua a convivere con una delle più consistenti lacune in termini di …
Il passo di Papa Francesco verso la Cina di Xi Jinping
Il rapporto tra la Cina e la Chiesa Cattolica è sempre stato molto difficile e aggrovigliato. Una storia che inizia alla fine del XVI secolo grazie al gesuita Matteo Ricci, il …
Fine di un’era o ritorno al nucleare? La sicurezza energetica del Giappone dopo Fukushima
Definire il concetto di sicurezza energetica in maniera univoca non è né semplice né scontato: le definizioni sono, infatti, molteplici e riflettono spesso gli approcci dei periodi storici in cui …
La jihad dell’ISIS si espande in Asia
Martedì 23 maggio diversi militanti connessi all’ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) sono insorti nella città filippina di Marawi nel sud del Paese. Nel corso dell’attacco, i miliziani jihadisiti …