Elezioni in Nepal: la svolta democratica e la morsa indo-cinese
Il 26 Novembre ed il 7 Dicembre scorso, 15.4 milioni di cittadini del Nepal sono stati chiamati a esprimere il proprio voto per le elezioni nazionali. Secondo la nuova Costituzione …
Il dragone rosso ha conquistato l’Europa Orientale
Il Presidente della Cina, Xi Jinping, sta influenzando il mondo in maniera sempre più incisiva. La sua capacità di far apparire il colosso asiatico come la prossima potenza mondiale ha …
Alla riscoperta dell’Asia Centrale
La regione dell’Asia Centrale ricopre un’area pari a 4 milioni di km² ed ha una popolazione di 55 milioni di abitanti. L’area è segnata da una variegata realtà etnica, culturale …
La guerra siriana e l’offerta cinese: prestiti in cambio di petrolio
La Cina si muove sempre più velocemente e sempre più in silenzio. Dopo l’enorme Forum sul progetto Belt and Road Initiative (BRI) Pechino sta dando vita alla sua costruzione in …
Insicurezza alimentare in Corea del Nord
Con l’intensificarsi del programma nucleare di Kim Jong-un e delle tensioni tra Pyongyang e Washington, si stringe anche la morsa delle sanzioni economiche imposte dalla comunità internazionale alla Corea del Nord. …
Il Vietnam nella morsa: Washington o Pechino?
Sin dai tempi dell’amministrazione Clinton, primo Presidente americano a ricucire formalmente i rapporti dopo la guerra, le relazioni con il Vietnam sono sempre state piuttosto complesse perché caratterizzate dall’incostanza, in …
I risvolti socioeconomici della politica del figlio unico
La popolazione cinese ha sempre destato enorme curiosità per la sua numerosità e per le politiche attuate dal governo comunista al fine di bloccarne la crescita. Oggi l’era della politica …
La dottrina militare cinese: la miglior vittoria è quella ottenuta senza combattere
La Repubblica Popolare Cinese è ormai l’unico vero contendente degli Stati Uniti per l’egemonia in Estremo Oriente. Tramite la sua rigogliosa economia, Pechino cerca di ritagliarsi un ruolo di primo …
La Cina sbarca in Djibouti: la prima base militare cinese in territorio africano
Il Djibouti è un piccolissimo paese del Corno d’Africa, povero di risorse minerarie e con una popolazione piuttosto limitata, non superiore ai 900.000 abitanti. La sua storia, in epoca coloniale, …
Correa, l’Ecuador e l’economia: politiche monetarie, finanziarie e commerciali
Continuiamo il nostro approfondimento sulle politiche attuate da Correa nei dieci anni della sua Presidenza. Nel primo articolo abbiamo evidenziato i trend dei principali indicatori socioeconomici, oggi analizzeremo le politiche …
India, Vietnam e Giappone: nuove partnership strategiche
Nella sua rinnovata politica estera l’India sta saldando nuove e migliori relazioni politiche ed economiche. Tra queste spiccano quelle con Vietnam e Giappone, legate ai temi forti dell’attualità asiatica ed entrambe …
Partito Comunista Cinese: il Congresso sotterraneo
Si apre il 18 ottobre 2017 il 19° Congresso del Partito Comunista Cinese. Questo Congresso viene tenuto ogni cinque anni e per questo rappresenta un evento di cruciale importanza all’interno della …