Articles by Giacomo Zito
Haiti è uno dei Paesi più poveri del mondo e la causa di tale povertà è soprattutto la corruzione dilagante nell’apparato pubblico. Lo afferma la Banca Mondiale, lo denunciano Ong e movimenti sociali e lo sta confermando ogni giorno di più anche la Corte dei [Read More]
Ricorda 1740: la fine della prima guerra dei maroons
Per la storia della Giamaica, così come per tutta la Black Culture, il 1740 è l’anno di svolta che segna la fine della prima guerra dei maroons e la firma degli ultimi trattati di pace, dove viene messo per iscritto che gli ex schiavi ribellatisi [Read More]
L’Altra America: Haiti
Questo nuovo appuntamento del progetto L’Altra America si concentra sulla più antica repubblica del subcontinente latinoamericano: Haiti. Un tempo glorioso esempio di ribellione al potere coloniale europeo e faro di civiltà nel continente, oggi la Repubblica di Haiti è uno tra i Paesi più poveri [Read More]
Elezioni in Suriname: un voto per il cambiamento?
Mentre in tutto il mondo si rinviano le elezioni a causa della pandemia di Covid-19, in Suriname il 25 maggio si tornerà alle urne. Il pronostico più accertato prevede un cambio ai vertici: dopo dieci anni al potere, l’attuale presidente Dési Bouterse probabilmente non verrà [Read More]
Lava Jato: come funzionava il meccanismo?
Dall’inizio dell’operazione di polizia denominata Lava Jato sono ormai passati sei anni. In questo lasso di tempo si è indagato su una rete di corruzione internazionale tra le più fitte ed estese della storia. I risultati a cui sono giunte la procura e la Polizia [Read More]
Elezioni in Guyana: un voto per il petrolio
Oggi in Guyana si terranno le elezioni per eleggere il nuovo presidente della Repubblica e i 65 membri dell’Assemblea Nazionale. Le elezioni sono state indette dall’attuale presidente, David A. Granger, dopo che il suo governo ha perso un voto di sfiducia a dicembre del 2018. [Read More]
Elezioni in Perù: un voto indeciso per un breve mandato
È una domenica elettorale in Perù. Quasi 26 milioni di peruviani (contando i residenti all’estero) sono chiamati a eleggere i 130 membri del Congreso, ovvero l’organo unicamerale che rappresenta il potere legislativo del Paese. Nessuno di questi candidati, però, corre per la presidenza. Infatti quello [Read More]
Elezioni in Dominica: un voto annunciato
Venerdì 6 dicembre il popolo di Dominica è chiamato alle urne. Ai circa 70.000 aventi diritto al voto viene richiesto di rinnovare 21 dei 30 seggi del Parlamento (monocamerale) e il primo ministro del governo. I due sfidanti sono Roosevelt Skerrit del Dominica Labour Party [Read More]
Cronaca del voto anticipato in Perù
In Perù si è deciso di tornare anticipatamente al voto. La decisione è stata presa dall’attuale Presidente Vizcarra, dopo una serie di vicissitudini che hanno contribuito a destabilizzare la struttura politica del Paese. Il sasso che ha dato origine alla frana proviene dal vicino Brasile, [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Grammenos Mastrojeni
In occasione del festival di Internazionale a Ferrara, tenutosi il 4, 5 e 6 ottobre scorso, abbiamo incontrato Grammenos Mastrojeni, ospite del festival, con il quale abbiamo parlato di “migranti climatici”, del loro status giuridico e del perché non dovrebbero essere chiamati come tali. [Read More]
Cosa sta succedendo in Ecuador e perché
L’Ecuador sta vivendo, da circa due settimane, giorni di scontri e violente proteste contro il governo. La causa scatenante risiede nell’approvazione di un decreto per l’abolizione dei sussidi sull’acquisto del carburante. Dal 2 ottobre, giorno della firma, è stato indetto uno sciopero generale da cui [Read More]
Il caso Lava Jato in America latina
Continua il ciclo di approfondimenti sul caso Lava Jato. Dopo aver conosciuto, in ampi termini, la storia dello scandalo e aver conosciuto gli attori implicati in Brasile, in questo articolo descriveremo un approfondimento sulle conseguenze che il caso ha portato per tutto il continente. Per [Read More]