Articles by Davide Bevacqua
Il Kosovo è patria di numerosi foreign fighters che hanno deciso di combattere in Siria tra le fila dell’ISIS. Con la disfatta del Califfato, in molti stanno facendo ritorno nel piccolo Paese balcanico, che ha adottato diverse misure per affrontare il problema. Categorizzare i returning [Read More]
Ricorda 1939: lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale
Ottant’anni fa, il primo settembre del 1939, la Germania nazista invadeva la Polonia, causando l’inizio del più grande conflitto della storia dell’uomo: la Seconda Guerra Mondiale. Tra i settanta e gli ottantacinque milioni di persone persero la vita, per ragioni legate direttamente o indirettamente alle [Read More]
Il gasdotto East Med: tra ambizione e realtà
Il gasdotto East Med – East Mediterranean pipeline – fa parte della strategia europea per diversificare i propri approvvigionamenti di gas naturale. Il progetto prevede la stretta collaborazione tra Italia, Grecia, Cipro e Israele, che nel corso degli anni hanno siglato diversi accordi e memorandum. [Read More]
L’Iniziativa dei Tre Mari: tra gas e politica
Proposta per la prima volta nel 2015 dalla presidente croata Grabar-Kitarovic e da quello polacco Duda, l’Iniziativa dei Tre Mari (I3M, nota anche come Trimarium) ha lo scopo di coordinare gli sforzi in materia di energia, infrastrutture e digitalizzazione di dodici Stati membri dell’UE nell’Europa [Read More]
Europa27: il Gruppo di Visegràd
Con Gruppo di Visegràd (o V4) si intende un’alleanza informale risalente al 1991 tra i governi di quattro Paesi – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, entrati nell’Unione durante il big bang enlargement del 2004 – che prende il nome dall’omonimo castello ungherese, sede dei primi incontri. [Read More]
Europa27: Germania
Il dibattito politico in Germania, Stato fondatore e attualmente indiscusso leader dell’Unione Europea, è sempre più influenzato dall’avvicinarsi delle elezioni per il Parlamento Europeo e dalle tematiche a esse legate. I deputati tedeschi occuperanno 96 dei 705 posti di cui si comporrà il Parlamento Europeo [Read More]
Capire le proteste in Serbia: intervista a Giorgio Fruscione
Belgrado e la Serbia sono agitati da settimane da endemiche proteste contro il governo di Aleksandar Vucic. Per capirne di più, abbiamo intervistato Giorgio Fruscione, giornalista per EastJournal e analista presso l’ISPI di Milano. [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: Turchia
Il ruolo della Turchia nei Balcani è da sempre centrale, ma è cambiato nel tempo con l’emergere di nuove circostanze strategiche e di nuove rivalità ed alleanze. [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: Ungheria
L’Ungheria di Orbán è un attore fondamentale nei Balcani e sta cercando di esportare il suo modello di democrazia illiberale aumentando la propria influenza politica, culturale ed economica nella regione. [Read More]
Il personaggio dell’anno dell’UE: Federica Mogherini
Federica Mogherini ha vinto il la sfida come personaggio dell’anno dell’UE, strappando la vittoria a Michel Barnier. Ad un anno dalla fine del suo mandato, l’Alto Rappresentante è ancora una figura chiave nel panorama istituzionale europeo. [Read More]
Gli eterni rivali nei Balcani: il caso dei dazi
Il rapporto tra Serbia e Kosovo è peggiorato negli ultimi tempi, come testimoniato dall’introduzione di dazi alle esportazioni serbe e bosniache da parte di Priština. Ecco le ragioni dietro questa decisione, e le conseguenze per la regione. [Read More]
Auf Wiedersehen, Mutti: L’ultimo discorso di Angela Merkel al Parlamento Europeo
Il 13 novembre la cancelliera tedesca Angela Merkel si è rivolta ad un Parlamento Europeo quasi pieno, probabilmente per l’ultima volta. La cancelliera, sebbene indebolita dai recenti risultati in patria e arrivata ormai al suo ultimo mandato, rimane una della personalità più influenti e rispettate [Read More]