Articles by Davide Bevacqua
Le ultime elezioni in Baviera hanno visto il successo dei Verdi, in grado di arrestare l’avanzata dell’AfD e di approfittare del calo di consenso dei partiti tradizionali. Per cogliere la rilevanza di questa tornata elettorale, ne analizziamo i risultati e i protagonisti. [Read More]
Il Big Bang europeo: l’allargamento del 2004
L’allargamento del 2004-2007 ha portato all’ingresso nell’Unione di ben 12 nuovi Stati membri. Il processo è stato particolarmente difficoltoso a causa delle pesanti riforme che i candidati post-sovietici hanno dovuto attuare, e tutt’oggi esistono dubbi riguardo la sua efficacia. [Read More]
Lo stato di diritto in Polonia
La Polonia rischia sempre più di trasformarsi in una democrazia illiberale, a causa dell’accentramento nelle mani dell’esecutivo dei media e dell’apparato giudiziario. Una legge di recente approvazione ha rivoluzionato la Corte Suprema, scatenando proteste da parte della popolazione e l’inizio di una procedura d’infrazione da [Read More]
Un nuovo budget per l’Unione Europea
Il 2 maggio la Commissione Europea ha presentato la sua proposta per il nuovo budget dell’Unione per il periodo 2021-2027. Il processo di approvazione sarà lungo e complicato, dati i numerosi interessi politici in gioco. [Read More]
La Slovacchia, tra Mafia e corruzione
L’omicidio del giornalista slovacco Jan Kuciak ha interessato molto l’opinione pubblica nostrana, dato il coinvolgimento della mafia calabrese e l’arresto di diversi italiani. La vicenda ha avuto importanti ripercussioni politiche all’interno del Paese, la cui popolazione ha cominciato a chiedere minore corruzione interna e più [Read More]
Il Kosovo sarà mai davvero indipendente?
Fin dalla sua formale dichiarazione di indipendenza nel 2008, il Kosovo ha incontrato l’opposizione di molti, al punto da essere riconosciuto solo da una parte della comunità internazionale. La normalizzazione dei rapporti diplomatici con la Serbia è il passo principale da compiere in vista di [Read More]
L’influenza di Erdogan in Europa
È dai tempi dell’Impero Ottomano che la Turchia ha interesse per l’Europa Balcanica e Centrale. I suoi interessi nell’area sono strategici, economici e culturali, nonché legati a doppio filo con i rapporti nei confronti dell’Unione Europea. [Read More]
Quando il fascismo si riscopre a Varsavia
L’11 novembre, giorno dell’indipendenza polacca, si è trasformato da qualche anno a questa parte in un raduno europeo di radicali e nazionalisti di estrema destra. Questa tendenza, iniziata nel 2009, ha toccato il suo apice nel 2017, quando si è tenuto il più grande raduno [Read More]
La creazione del “mondo russo” in Europa
La Russia sta da tempo cercando di espandere la propria influenza e il proprio modello sociale e politico verso l’Europa centro-orientale. A questo scopo, oltre al già collaudato strumento militare, ha a disposizione il cosiddetto soft power, vale a dire il proprio apparato diplomatico, economico [Read More]
Le elezioni locali in Macedonia: la sfida di Zaev per la democrazia
Il 15 ottobre si sono tenute in Macedonia le elezioni locali, che hanno confermato il gradimento nei confronti del governo socialdemocratico di Zoran Zaev, riformista e pro-Unione Europea. Questo voto è l’ultimo passaggio del lungo processo di democratizzazione del paese, iniziato con la caduta del [Read More]
Perché i migranti non arrivano in Europa dell’Est: l’opposizione interna all’UE
In Europa centro-orientale i governi di Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria si rifiutano di fare la loro parte nel gestire la crisi migratoria in corso. Le ragioni dietro questo atteggiamento sono molteplici e nascondono un generale allontanamento dai principi democratici propri dell’Unione Europea, rischiando [Read More]
La Serbia: tra la Russia e l’Unione Europea
Come i Balcani in generale, la Serbia è da anni oggetto di un tacito braccio di ferro tra l’Unione Europea e la Russia di Putin. Da un lato vi sono i vantaggi economici derivanti dal progetto comunitario, dall’altra la storica simpatia di Belgrado verso Mosca [Read More]