Medio Oriente
La Primavera araba, sin dall’inizio, è stata spesso messa in comparazione con un’altra ondata di rivolte che sconvolsero, alla fine del XX secolo, l’ordine costituito in quella che al tempo era la regione di influenza sovietica, ossia con l’Autunno delle Nazioni.Con “Autunno delle Nazioni” si [Read More]
L’Egitto che soffoca il giornalismo
Continuano ad arrivare notizie sempre più preoccupanti dall’Egitto dove, dopo l’arresto il primo maggio di alcuni giornalisti avvenuto durante un blitz all’interno del loro sindacato, si è deciso di condannare a morte due giornalisti di Al-Jazeera accusati di spionaggio a favore del Qatar.La sentenza definitiva avrà luogo [Read More]
Turchia: il ritorno del Sultano
La Turchia di Erdogan si sta confermando sempre di più uno Stato che ha perso la via democratica per lasciare spazio a un regime non democratico. Possiamo infatti affermare che le idee democratiche in questo Paese stanno venendo smantellate dai colpi di mano di un presidente [Read More]
L’Iraq al collasso
Il 30 aprile scorso a Baghdad migliaia di manifestanti sciiti sono scesi in piazza contro il governo di Haidar al-Abadi invadendo la “Green Zone” e occupando il Parlamento. L’Iraq sta attraversando una grave crisi politica. Infatti, da diversi mesi, i cittadini iracheni manifestano contro le [Read More]
Una speranza tra le macerie immobili di Beirut
Beirut è una delle città più antiche del mondo, ha visto cambiamenti ed avvenimenti di ogni genere, ma da molti anni a questa parte è una città paralizzata. Il sistema libanese è immobile, bloccato in una lunga storia di violenze tra comunità religiose. Adesso sembra esserci [Read More]
ISIS: è genocidio
Il 17 marzo il segretario di Stato americano, John Kerry, ha accusato lo Stato Islamico di aver compiuto un genocidio nei confronti di minoranze religiose come Yazidi, Sciiti, Curdi e cristiani presenti nei territori sotto il loro dominio (Siria e Iraq). È dal 2004, dall’ecatombe del Darfur, che gli USA non parlavano di genocidio: [Read More]
Attentati suicidi: tra Martirio e Jihad
Nelle ultime settimane siamo tornati a sentire di attentati suicidi, precisamente in Belgio, in Pakistan e in Iraq. Ma l’Islam vieta severamente il suicidio dunque perché un islamico integralista compie atti di questo genere? Da quando questi attentati hanno incominciato ad apparire nella storia? Il Corano [Read More]
La silenziosa guerra in Yemen
Il 23 marzo 2016 un violento attacco aereo delle forze armate statunitensi in Yemen ha spazzato via alcuni campi di addestramento usati dai terroristi dell’AQAP causando circa 200 morti. L’AQAP è un’organizzazione terroristica affiliata ad Al-Qaeda, è attiva in Yemen e Arabia Saudita dal 2009 ed è combattuta [Read More]
I fondamenti del pensiero jihadista
Gli attentati di Londra ci hanno rimesso davanti alla minaccia jihadista, che ci spaventa e che spesso non riusciamo a capire. La domanda che nasce spontanea è: in cosa deve credere un uomo per arrivare ad un gesto criminale così efferato? Le risposte, la maggior parte [Read More]
UE-Turchia: un accordo sbagliato
Nel pomeriggio del 7 marzo, durante il Consiglio d’Europa, è stato raggiunto una sorta di accordo tra tutti i paesi europei e la Turchia. L’accordo prevede, principalmente, che la Turchia in cambio di altri 3 miliardi di euro, una facilitazione sui visti per i paesi [Read More]
Chi combatte in Siria?
Dopo cinque anni di conflitto siriano bisogna fare chiarezza su quali siano le fazioni in lotta nel paese per capire gli eventuali sviluppi che seguiranno la tregua in vigore dalla mezzanotte del 28 febbraio. La galassia dei gruppi armati è complessa ma può essere semplificata [Read More]
Siria: inizia la tregua
Ieri a mezzanotte è entrata in vigore la prima vera tregua della guerra civile in Siria, che dura ormai già da cinque anni. La tregua riguarda le forze governative e quelle dei cosiddetti “ribelli”, ma non comprende i miliziani dello Stato Islamico né quelli di [Read More]