Praxis

Praxis

Praxis: la rigenerazione urbana a Kyoto

Dopo la Seconda guerra mondiale, il Giappone ha sperimentato due decenni di grande crescita economica (superiore al 10% annuo), con una conseguente espansione urbana. Questo sviluppo ha però avuto ripercussioni sull’ambiente cittadino, mettendo in pericolo gli edifici storici. Il governo centrale di Tokyo concede alle singole municipalità [Read More]
Praxis

Praxis: Il co-housing in Svezia

Il co-housing in Svezia: la Sofielunds Kollektivhus di MalmöNell’immaginario comune, la Svezia è sinonimo di natura incontaminata, architettura moderna e qualità della vita. A partire dagli anni Settanta il Paese è diventato però anche sinonimo di co-housing, un modo di abitare alternativo e solidale nato [Read More]
Praxis

Praxis: L’integrazione in Oman

L’arrivo di un consistente numero di migranti viene spesso considerato un problema, o addirittura un pericolo. L’Oman ha però dimostrato come l’integrazione di un gruppo diasporico sia non solo possibile, ma anche potenzialmente vantaggiosa per il Paese ricevente. Tra il 1970 e il 1975, il [Read More]