1989
Il 3 ottobre del 1990, trent’anni fa, la Germania tornava a essere uno Stato unitario dopo quarantuno anni di divisione. La Repubblica federale tedesca (BRD), con capitale Bonn, e la Repubblica democratica tedesca (DDR), con capitale Berlino Est, vissero da Stati confinanti la divisione del [Read More]
Ricorda 1989: il crollo del Muro nell’Europa post-comunista
Il 9 novembre 1989, il Politburo della Repubblica Democratica Tedesca (RDT) annunciò che, a partire dalla mezzanotte di quel giorno, i cittadini della RDT sarebbero stati liberi di attraversare il confine con la Repubblica Federale Tedesca (RFT) della Germania Ovest, senza autorizzazione né giustificazione. A [Read More]
Ricorda 1989: la strage di Piazza Tian’anmen
Il 4 giugno sono ricorsi i trent’anni della fine delle proteste di piazza Tian’anmen a Pechino. Iniziate a metà aprile del 1989 in seguito alla morte del leader comunista riformista Hu Yaobang, vennero represse dall’Esercito di Liberazione Popolare su ordine del governo comunista che mal [Read More]
Ricorda 1979 – 1989: la guerra sovietica in Afghanistan
Kabul non è sempre stata la città delle autobombe dei talebani, dell’insicurezza e della costante presenza di militari stranieri. Nel 1969, la capitale afghana era molto simile a una città occidentale, le donne non indossavano il burqa, il governo era neutrale e ben disposto verso [Read More]
La Primavera Araba e L’Autunno delle Nazioni: confronto tra due rivoluzioni
La Primavera araba, sin dall’inizio, è stata spesso messa in comparazione con un’altra ondata di rivolte che sconvolsero, alla fine del XX secolo, l’ordine costituito in quella che al tempo era la regione di influenza sovietica, ossia con l’Autunno delle Nazioni.Con “Autunno delle Nazioni” si [Read More]