Asia centrale
Da quando è diventato indipendente dall’URSS nel 1991, il Turkmenistan è stato governato da due presidenti. Il primo, Saparmurat Niyazov, ha compiuto senza alcun intoppo la transizione dal regime comunista a quello repubblicano, non rinunciando tuttavia ai tratti autoritari del primo. Per quindici anni ha [Read More]
Le rivolte di massa in Kirghizistan e la rivoluzione d’ottobre del 2020
Domenica 4 ottobre in Kirghizistan si sono tenute le consultazioni per eleggere i 120 membri del Parlamento. In seguito alla denuncia di frodi elettorali da parte dell’opposizione, migliaia di persone sono scese in piazza per protestare contro la classe politica del Paese, ottenendo un repentino [Read More]
La strada della migrazione economica verso la stabilità regionale in Asia Centrale attraversa il Kazakistan
All’indomani della dissoluzione dell’Unione Sovietica, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan si ritrovarono ad affrontare una problematica comune. Le nuove repubbliche indipendenti dell’Asia Centrale in fase di transizione dovettero affrontare una forte crisi economica e la conseguente emigrazione di lavoratori specializzati di origine slava, divenuti [Read More]
Un anno di elezioni per il Tagikistan
Il Tagikistan è un’ex Repubblica socialista sovietica. Posizionato al confine tra Afghanistan e Cina, si trova al centro nevralgico dell’Asia Centrale. Quest’anno, il Paese si trova ad affrontare due tornate elettorali: le elezioni parlamentari, di cui illustreremo il risultato in quest’articolo per quanto riguarda la [Read More]
Oltre l’ortodossia: il Buddhismo in Russia
Siamo arrivati alla terza e ultima puntata del nostro breve viaggio attraverso le minoranze religiose considerate ufficiali in Russia. La legge del 1997 sulla libertà di coscienza e sull’associazionismo religioso, infatti, affianca al cristianesimo ortodosso altre tre religioni: l’Islam, l’Ebraismo e il Buddhismo. Esse sono [Read More]
L’Uzbekistan sta eleggendo la sua nuova Camera legislativa
Domenica 22 dicembre 2019, nel Paese più popoloso dell’Asia Centrale, si sono tenute le “elezioni più democratiche di sempre”, per scegliere i componenti della Camera bassa dell’Oliy Majlis, il parlamento uzbeko. Dopo i 27 anni di dittatura di Islam Karimov, infatti, queste sono state le [Read More]
Le capitali dell’energia: Aşhgabat in Turkmenistan
Con questo articolo giungiamo alla conclusione del nostro progetto sulle capitali energetiche. Abbiamo visto da vicino il potenziale che si nasconde nella regione dell’Asia Centrale. Le quantità di petrolio, carbone e gas del Kazakistan, grandi bacini idrici del Tagikistan e le risorse energetiche dell’Uzbekistan, giocano un ruolo [Read More]
Le capitali dell’energia: Dushanbe in Tagikistan
L’Asia centrale possiede da tempo grandi volumi di petrolio e gas naturale. Abbiamo già parlato del Kazakistan e delle sue risorse energetiche. Passeremo ora a trattare di un suo vicino, il Tagikistan. Senza alcuno sbocco sul mare, il Paese si ritrova a possedere il più [Read More]
La linea curva: il confine tra Mongolia e Russia
In questo articolo, ripercorreremo il confine storico e strategico che corre tra la patria di Gengis Khan e i territori della Russia asiatica. Con i suoi 3.485 km di estensione – dopo il confine tra Russia e Cina – il confine tra Russia e Mongolia [Read More]
I Madhahib della giurisprudenza islamica: le scuole di Hanafi e di Hanbali
Negli articoli del progetto “Islam insight”, si è parlato di Shari’a e delle fonti del fiqh, la giurisprudenza islamica. In particolare, abbiamo visto come nasce il corpus legislativo che va a costituire la cosiddetta legge islamica, in vigore in molti Paesi musulmani, come si suddivide [Read More]
Il Kazakistan cambia volto con le dimissioni di Nazarbaev
Lo scorso marzo gli occhi di tutto il mondo hanno di nuovo rivolto lo sguardo verso l’Asia centrale, più precisamente al Kazakistan. La notizia delle dimissioni dell’unico presidente che il Kazakistan abbia mai conosciuto ha fatto il giro del mondo in pochi minuti. Per capire [Read More]
La SCO e l’Asia Centrale
Gli Stati centro-asiatici sviluppano i loro interessi nazionali attraverso la partecipazione a varie associazioni multilaterali. Una di queste è la Shanghai Cooperation Organisation. La SCO è un’organizzazione regionale intergovernativa istituita nel 2001 da Cina, Russia e quattro Repubbliche centro-asiatiche (Kazakistan, Tagikistan, Uzbekistan e Kirghizstan). La [Read More]