Boko Haram
Lo scorso 25 febbraio si sono tenute le elezioni generali in Nigeria, che, per la prima volta dal ritorno del multipartitismo (1999), hanno visto una competizione tra tre nuovi candidati alla presidenza: Bola Ahmed Tinubu dell’All Progressives Congress (APC), il partito al governo dal 2015; [Read More]
Islam contro Islamismo: capire il jihadismo in Africa
di Stefano Avalle Prima che l’Islam si diffondesse a macchia d’olio nell’Africa sub-sahariana, le professioni religiose locali avevano carattere animista o politeista. Ad oggi, circa 288 milioni di musulmani vivono in Africa sub-sahariana, su un totale di quasi mezzo miliardo di persone presenti nell’intero continente. [Read More]
Elezioni in Nigeria: la situazione a pochi giorni dal voto
Sono più di 84 milioni gli elettori che si sono registrati per scegliere il prossimo Presidente e i membri dell’Assemblea Nazionale della Nigeria il 16 febbraio. I Governatori e i membri della Camera di Stato e degli Stati saranno selezionati in un’altra elezione il 2 [Read More]
Elezioni in Chad: il cambiamento non può arrivare dall’alto
di Martina Cera “Il 2019 sarà ricordato come l’anno in cui si terranno le elezioni legislative e comunali” ha dichiarato il presidente del Chad Idriss Déby nel tradizionale discorso di fine anno, condensando in un’unica frase tutte le problematiche di un Paese che da anni [Read More]
Jihadismo in Mozambico: cause profonde dell’insurrezione armata
– Aggiornato il 04/04/2023 A partire dal 2017, la regione più settentrionale e remota del Mozambico, Cabo Delgado, è stata teatro di una serie di attacchi di matrice jihadista. Ansar al-Sunna, un gruppo islamista noto come “i sostenitori della tradizione“, è coinvolto in un conflitto a [Read More]
Camerun: Paul Biya al settimo mandato in un paese che cambia
Con il 71,28% dei voti Paul Biya è stato eletto alla presidenza del Camerun per la settima volta. Il leader ultra-ottantacinquenne mantiene quindi la carica che ormai ricopre da 36 anni, fatto che lo rende uno dei capi di stato più duraturi in Africa e [Read More]
Le rotte dei migranti nel Mediterraneo
Il Mediterraneo è da sempre considerato indispensabile per i traffici marittimi, che siano legali o illegali. Dopo aver parlato delle rotte della droga, analizziamo oggi le rotte che intraprendono i migranti attraverso il Mediterraneo. [Read More]
L’incubo Boko Haram non abbandona la Nigeria
di Ilaria De GennaroÉ dal 2009 che un gruppo terroristico jihadista ha di fatto preso in ostaggio il nord della Nigeria, ma l’opinione mondiale sembra averli scoperti solo il 15 aprile 2014, quando il rapimento di 200 studentesse nella scuola di Chibok, destinate alla schiavitú [Read More]
Le donne in Nigeria: i rapimenti di Boko Haram
Sono passati due anni dal 14 Aprile del 2014, data in cui a Chibok, una piccola cittadina del Borno, uno dei trentasei stati che compongono la Nigeria situato nella parte nord orientale, furono rapite 276 ragazze della “Government Girls Secondary School” dal gruppo terroristico Boko [Read More]