brasile
Esiste un sottile filo rosso che lega il conflitto russo-ucraino e il destino dei popoli indigeni in Amazzonia. Questa linea ricalca in maniera precisa le traiettorie del commercio di fertilizzanti a livello globale. [Read More]
Brazilian Jiu Jitsu: la storia di una migrazione giapponese in Brasile
Il Brazilian Jiu Jitsu è uno sport che ha conosciuto una costante espansione negli ultimi anni e conta un totale di circa tre milioni di praticanti nel mondo. Come suggerisce il nome, questa particolare disciplina a metà tra arte marziale e sport ha origini giapponesi, [Read More]
“In Brasile non c’è rischio di golpe”: intervista a Emiliano Guanella
Emiliano Guanella è analista politico per ISPI, corrispondente per l’America latina per testate come La Stampa, Sky, Radio 24, RSI Radio e Televisione della Svizzera italiana. Da 21 anni vive in Sud America e da otto in Brasile. [Read More]
Diritti LGBTQ+ in Brasile: le due facce di una medaglia
Nel 2020, il Brasile è risultato il Paese con il maggior tasso al mondo di crimini e omicidi motivati da discriminazione nei confronti della comunità LGBTQ+.Eppure, nel 2006 Human Rights Watch lodava i “progressi esemplari del Brasile nella lotta per il raggiungimento dell’equità rispetto ai [Read More]
L’Accordo di Escazú: verso una democrazia ambientale in America latina
Di Angelica Dal PinIl 22 aprile 2021, in occasione del cosiddetto Earth Day, è entrato in vigore uno degli strumenti giuridici più attesi e innovativi in tema ambientale: l’Accordo di Escazú. Denominato “Accordo regionale sull’accesso alle informazioni, la partecipazione pubblica e l’accesso alla giustizia nelle questioni [Read More]
L’ascesa politica delle chiese evangeliche latinoamericane – Seconda parte
di Elena SchieraLa crescita politica degli evangelici è un fenomeno che si va consolidando in tutta l’America latina, ma ci sono importanti differenze tra i singoli Paesi. Analizzare i casi in cui gli evangelici sono riusciti a ottenere i migliori risultati può aiutare a individuare [Read More]
Praxis: I programmi alimentari di Belo Horizonte in Brasile
Nel 2010 il diritto al cibo venne inserito nella Costituzione del Brasile come un diritto sociale universale, al pari dell’istruzione, della salute, del lavoro e della casa. Questo passaggio rappresenta più un tappa che un punto d’arrivo nella corsa alla lotta all’insicurezza alimentare nel Paese. [Read More]
L’Altra America: Guyana
La Guyana è uno tra i Paesi più poveri al mondo, ma nel giro di pochi anni si troverà a gestire un giacimento di petrolio da circa 8 miliardi di barili. Ex colonia del Regno Unito, è oggi una nazione frammentata, con un popolo politicamente [Read More]
Ricorda 1960: Brasilia, da città inventata a capitale federale
Si può progettare una città ideale partendo da zero e renderla la capitale di una nazione sconfinata? Può bastare la razionalità per trasformare un’utopia dell’urbanistica in un centro abitato in grado di rispondere a bisogni reali? Per quanto possa suonare surreale, questa è stata l’anima [Read More]
Ricorda 1930: il primo mondiale di calcio
Oggi, il mondiale di calcio è l’evento sportivo più seguito al mondo. Tuttavia, agli inizi la disciplina non aveva minimamente lo stesso eco mediatico né lo stesso giro d’affari che ha attualmente. Il primo campionato del mondo avvenne sottotono, ben novant’anni fa, nel piccolo e [Read More]
Ricorda 1870: finisce la Guerra della Triplice Alleanza
Con la sconfitta del Paraguay, terminava 150 anni fa il conflitto bellico interno al Sud America in cui perse la vita il maggior numero di persone: la Guerra della Triplice Alleanza (in spagnolo, Guerra de la Triple Alianza). A porre fine alle ambizioni del presidente [Read More]
Il terreno sotto i piedi di Bolsonaro
Le Americhe sono ormai diventate, sotto gli occhi preoccupati del mondo, il nuovo epicentro della pandemia di Covid-19. Mentre i vari capi di Stato prendevano atto della gravità della situazione e persino Trump abbandonava gradualmente la retorica negazionista, il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha [Read More]