brasile
di Francesco TorriLa Volta Grande del rio Xingu, nello Stato amazzonico del Parà, in Brasile, è l’ultima ansa che il fiume disegna prima di tuffarsi nel Rio delle Amazzoni. Oggi questo territorio, già pregiudicato dagli impatti della diga Belo Monte, è nuovamente minacciato dal maxi [Read More]
Il personaggio dell’anno: Alexandre de Moraes
Il 2022 del Brasile, segnato dalla vittoria alle elezioni presidenziali di Lula e da un altissimo tasso di polarizzazione politica, ha visto emergere come protagonista Alexandre de Moraes, giudice del Tribunale Supremo Federale (TSF), la corte suprema del Brasile. Nell’agosto del 2022 Moraes ha assunto [Read More]
Presidenziali 2022 in Brasile: il ruolo della corruzione sistemica
Il Brasile si prepara al ballottaggio che il 30 ottobre definirà il futuro presidente. In lista i due candidati che hanno ricevuto il maggior numero di voti durante il primo round, ovvero il leader del Partito dei lavoratori Luiz Inácio Lula da Silva e l’attuale [Read More]
Presidenziali 2022 in Brasile: la campagna elettorale di Lula e Bolsonaro
A pochi giorni dalle elezioni presidenziali in Brasile, la gara tra Lula e Bolsonaro rimane in bilico. Secondo Datafolha, uno dei principali istituti di sondaggi del Brasile, Lula ha ad oggi il 49% del sostegno degli elettori contro il 45% di Bolsonaro. Lo studio ha [Read More]
Il Brasile al voto: Lula e Bolsonaro si sfidano in un clima di violenza
Il 2 ottobre si terranno le elezioni generali in Brasile per il rinnovo del presidente e parte del Congresso. L’attuale mandatario Jair Bolsonaro e il socialista Luiz Inácio Lula da Silva (già presidente per due mandati tra il 2003 e il 2011) sono considerati i [Read More]
Il mercato dei fertilizzanti: la linea che unisce il conflitto russo-ucraino e il settore agricolo brasiliano
Esiste un sottile filo rosso che lega il conflitto russo-ucraino e il destino dei popoli indigeni in Amazzonia. Questa linea ricalca in maniera precisa le traiettorie del commercio di fertilizzanti a livello globale.La catena di produzione dei fertilizzanti – come del resto il settore agricolo [Read More]
Brazilian Jiu Jitsu: la storia di una migrazione giapponese in Brasile
Il Brazilian Jiu Jitsu è uno sport che ha conosciuto una costante espansione negli ultimi anni e conta un totale di circa tre milioni di praticanti nel mondo. Come suggerisce il nome, questa particolare disciplina a metà tra arte marziale e sport ha origini giapponesi, [Read More]
“In Brasile non c’è rischio di golpe”: intervista a Emiliano Guanella
Emiliano Guanella è analista politico per ISPI, corrispondente per l’America latina per testate come La Stampa, Sky, Radio 24, RSI Radio e Televisione della Svizzera italiana. Da 21 anni vive in Sud America e da otto in Brasile. [Read More]
Diritti LGBTQ+ in Brasile: le due facce di una medaglia
Nel 2020, il Brasile è risultato il Paese con il maggior tasso al mondo di crimini e omicidi motivati da discriminazione nei confronti della comunità LGBTQ+.Eppure, nel 2006 Human Rights Watch lodava i “progressi esemplari del Brasile nella lotta per il raggiungimento dell’equità rispetto ai [Read More]
L’Accordo di Escazú: verso una democrazia ambientale in America latina
Di Angelica Dal PinIl 22 aprile 2021, in occasione del cosiddetto Earth Day, è entrato in vigore uno degli strumenti giuridici più attesi e innovativi in tema ambientale: l’Accordo di Escazú. Denominato “Accordo regionale sull’accesso alle informazioni, la partecipazione pubblica e l’accesso alla giustizia nelle questioni [Read More]
L’ascesa politica delle chiese evangeliche latinoamericane – Seconda parte
di Elena Schiera Per approfondire, consigliamo la pellicola “Capital da fé”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. La crescita politica degli evangelici è un fenomeno che si va consolidando in tutta l’America latina, [Read More]
Praxis: I programmi alimentari di Belo Horizonte in Brasile
Nel 2010 il diritto al cibo venne inserito nella Costituzione del Brasile come un diritto sociale universale, al pari dell’istruzione, della salute, del lavoro e della casa. Questo passaggio rappresenta più un tappa che un punto d’arrivo nella corsa alla lotta all’insicurezza alimentare nel Paese. [Read More]