Corea
La Sunshine Policy (politica del sole) guidò le relazioni inter-coreane dal 1997 al 2008, durante la cosiddetta “decade progressista”. Fu un esempio di engagement costruttivo, basato su incentivi positivi come cooperazione economica, politica e umanitaria. Ideata da Kim Dae Jung – presidente della Corea del [Read More]
Antagonismo e dialogo al 38° parallelo: l’influenza della Guerra Fredda nei rapporti tra le due Coree
L’alternarsi di momenti di tensione e distensione, a causa dell’adozione di strategie completamente opposte di engagement o di contenimento, caratterizza le relazioni tra Seoul e Pyongyang da oltre settant’anni. Ciò che accade sulla penisola coreana è il risultato di un delicato e fragile incastro di [Read More]
La linea curva: fiumi, confini e idropolitica
Nei precedenti articoli del progetto ‘la linea curva‘, ci siamo soffermati sulle relazioni trasfrontaliere Cina-Russia e Russia-Mongolia. In questo nuovo capitolo, analizziamo invece un elemnto cruciale nei rapporti di confine: i fiumi. Sin dagli albori della storia, i fiumi hanno giocato un ruolo fondamentale nello [Read More]
Una nuova storia inizia ora
Oggi i due leader coreani hanno tenuto il terzo summit inter-coreano. Kim Jong-un ha oltrepassato il 38° parallelo segnando un evento storico. Nessun leader nordcoreano infatti ha mai mosso un passo oltre il confine sud. L’engagement di Moon Jae-in ha portato a un dialogo che [Read More]
Le Olimpiadi invernali e il disgelo della Corea del Nord
Sono iniziate le XXIII Olimpiadi invernali di PyeongChang nella Repubblica di Corea. Da sempre lo sport è stato un elemento molto importante all’interno delle relazioni internazionali. Soprattutto durante gli anni della guerra fredda le Olimpiadi e gli eventi sportivi internazionali in generale hanno giocato delle [Read More]
Insicurezza alimentare in Corea del Nord
Con l’intensificarsi del programma nucleare di Kim Jong-un e delle tensioni tra Pyongyang e Washington, si stringe anche la morsa delle sanzioni economiche imposte dalla comunità internazionale alla Corea del Nord. A soffrirne è ovviamente la popolazione del regime, la quale si vede ancora una volta [Read More]
La controversa economia della Corea del Nord
Al centro delle cronache internazionali per i ripetuti test missilistici, con a capo il dittatore più odiato dell’intero pianeta, la Repubblica Popolare Democratica di Corea fa parlare di sé anche in ambito economico, registrando un’inaspettata crescita nonostante l’inasprimento delle sanzioni economiche internazionali. Analizziamo le peculiarità [Read More]
La Corea del Sud di Moon non è serva degli Stati Uniti
Il 29 e il 30 giungo scorso a Washington DC c’è stato il primo faccia a faccia tra il neo presidente della Casa Bianca, Donald Trump, e il neo presidente della Casa Blu, Moon Jae-in. Il nuovo corso di relazioni USA-Corea del Sud è a [Read More]
La presenza militare USA nel Pacifico
Sin dalla fine del secondo Conflitto Mondiale e per tutta la durata della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno costituito e mantenuto una rete di basi militari nel Pacifico volta a difendere i propri interessi nella regione e ad ostacolare l’avanzata della minaccia comunista. Con [Read More]
L’elezione di Moon Jae-in avvicina le due Coree
Moon Jae-in è stato eletto presidente della Repubblica di Corea. Con 13.423.800 voti ha convinto il 41.08% degli elettori. Dopo nove anni di governo conservatore i liberali tornano al potere e questo è un dato molto importante. L’approccio completamente diverso tra liberali e conservatori si nota soprattutto [Read More]
In Corea del Sud i partiti sono inutili
La Corea del Sud è uno dei pochi Paesi al mondo in cui i partiti non hanno un ruolo fondamentale all’interno del dibattito politico. I leader politici, gli individui, sono quelli che contano. Non esiste il voto di appartenenza partitico, esiste invece il voto di appartenenza [Read More]
Crisi in Corea: è arrivata la fine della Pazienza Strategica?
La visita ufficiale in Corea del Sud del Vice Presidente USA Mike Pence tenutasi tra il 16 e il 17 aprile marca un punto di svolta nell’ atteggiamento di Washington verso Pyongyang. Nel corso del vertice, Pence ha dichiarato: «l’era della Pazienza strategica [Strategic Patience] [Read More]