Crisi umanitaria
Nel corso del progetto “Polveriera etiope” abbiamo esplorato le ricadute nazionali, regionali e internazionali della guerra scoppiata nel Tigray. Prima di avviarci alla conclusione, torniamo per un momento al giugno del 2018, quando l’Etiopia ancora veniva considerata un modello di sviluppo e democratizzazione per l’intero [Read More]
Un anno di stato d’assedio nell’Est della RDC
Il 6 maggio di un anno fa, in due province orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Ituri e Nord Kivu, iniziava lo stato d’assedio. Pochi giorni prima, il portavoce del presidente, Patrick Muyaya, aveva annunciato l’introduzione della misura, sostenendo che: «L’obiettivo è porre fine [Read More]
Il Direttorato ECHO dell’Unione europea: tra cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
L’aiuto umanitario e la cooperazione allo sviluppo sono l’insieme delle attività da parte di un organismo internazionale, che hanno come obiettivo il sostentamento delle popolazioni in difficoltà. Tali popolazioni possono essere state colpite da cataclismi naturali e/o da conflitti. Per quanto riguarda le Nazioni Unite, [Read More]
La crisi migratoria in America centrale: banco di prova per AMLO
L’amministrazione Trump e l’inasprimento della politica migratoria degli Stati Uniti hanno aggravato di molto le criticità relative ai flussi migratori in Centroamerica. In realtà, secondo le stime degli ultimi dieci anni, si è registrato un calo dell’immigrazione verso gli USA proveniente dal Messico. A crescere, [Read More]
Sempre più grave il tracollo del Venezuela, ora l’Ecuador abbandona l’ALBA
Lo scorso 23 agosto, il Ministero degli Esteri dell’Ecuador ha comunicato ufficialmente il ritiro del paese dall’Alleanza Bolivariana per i popoli della nostra America (ALBA). La tensione con il Governo ecuadoriano va così ad aggravare il quadro già più che drammatico della crisi venezuelana. Nonostante [Read More]
È ancora guerra in Yemen: gli obiettivi disattesi di MbS
Lo Yemen entra oggi nel quarto anno di guerra: era infatti il 26 marzo 2015 quando la coalizione guidata dall’Arabia Saudita iniziò i bombardamenti sulla città di Aden, allora appena conquistata dalle milizie Houthi. A tre anni di distanza il bilancio è drammatico: le vittime [Read More]
Mosul, cronache di una città in ginocchio
Prima di cadere sotto le mani del califfato nel 2014, Mosul era abitata da più di 2 milioni di persone. Oggi, dopo due anni di amministrazione jihadista, la città è circondata dalle forze di liberazione. La battaglia di Mosul è cominciata e circa un milione di abitanti [Read More]