Genova
Milioni di bandiere della pace appese ai balconi e alle finestre di tutta Italia, compresa la mia. Questo è il primo ricordo che ho del G8 di Genova del 2001: avevo solo otto anni. Poi le violenze e le torture alla scuola Diaz e quelle [Read More]
Parlami di diritti umani: il diritto alla verità in Italia
Abbiamo parlato del processo che ha portato alla formulazione e allo sviluppo del diritto alla verità presso le Nazioni Unite e, successivamente, nei sistemi sovranazionali di protezione dei diritti umani. Più complicato è stato il recepimento della normativa sovranazionale e internazionale negli ordinamenti dei singoli [Read More]
Ricorda 1999: Seattle e il movimento no-global
È il 30 novembre del 1999 quando a Seattle, durante i giorni in cui si teneva l’incontro della WTO (World Trade Organization), avvengono i famosi scontri tra le organizzazioni aderenti al movimento no-global e la polizia. L’evento viene considerato da molti la pietra miliare della [Read More]
Ricorda 1979: l’omicidio di Guido Rossa
L’omicidio di Guido Rossa è uno spartiacque nella storia insanguinata del terrorismo italiano e degli anni di piombo. Con quest’atto, infatti, le Brigate Rosse annunciano il passaggio alla guerra totale contro tutte le entità legate allo Stato, incluso il Partito Comunista Italiano. Allo stesso tempo, [Read More]
L’interesse crescente di Italia e Francia per la Belt and Road Initiative
La Cina si rivela essere la grande protagonista di questo momento storico. Mentre Europa e Stati Uniti si rivolgono ai propri problemi interni, Pechino si impone sempre di più come il leader del futuro. La decisione del Presidente americano Donald Trump nel 2017 di uscire [Read More]
L’Italia al bivio: la nuova stagione di relazioni con la Cina
Da quando la crisi economica del 2008 ha imperversato sull’intero globo, il mondo ha realizzato che la dipendenza economica dalla Cina è un dato imprescindibile. Molti dei Paesi europei, non da ultimo l’Italia, hanno riscontrato una crescente complementarietà con il gigante cinese. A partire dal [Read More]
Bolzaneto, l’Italia e il reato di tortura
È stata comunicata il 6 Aprile, da parte della Corte di Strasburgo, la decisione presa in merito alla risoluzione amichevole tra lo Stato italiano e sei ricorrenti per quanto riguarda i fatti di Bolzaneto del 2001. Con questa risoluzione l’Italia si impegna a risarcire le vittime del G8 [Read More]