Giulio Regeni
La vicenda dello studente egiziano Patrick Zaki ha riportato al centro dell’attenzione pubblica europea e mondiale il tema della difesa dei diritti umani e delle libertà in Egitto. Il giovane è stato arrestato lo scorso 7 febbraio all’aeroporto del Cairo, dopo essere rientrato dalla città [Read More]
I lavoratori egiziani tra ETUF e sindacati indipendenti
All’interno delle società moderne e del terzo settore, un ruolo fondamentale è ricoperto dai sindacati, strumento di rappresentanza e di difesa per milioni di lavoratori. Come qualsiasi organizzazione non direttamente affiliata allo Stato, in molte aree del mondo i sindacati subiscono la repressione di regimi [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: Medioriente e Mediterraneo
Il nuovo governo si trova davanti delle sfide enormi da affrontare in un’area come quella del Medioriente e del Mediterraneo, che mai come adesso è in subbuglio e in sommossa. La questione dell’immigrazione, ma anche il conflitto israelo-palestinese e il trattato sul nucleare iraniano saranno [Read More]
L’Egitto e la “Dottrina Macron”
Dal 23 al 26 ottobre, il presidente egiziano Abd al-Fattah al-Sisi si è recato in visita a Parigi per il primo incontro con il presidente francese. Diverse ONG attive sul fronte dei diritti umani hanno chiesto a Emmanuel Macron un commento sulle numerose violazioni in [Read More]
La paura di un Egitto instabile
L'Egitto è un palazzo che sta per crollare, il sovrapporsi di più forze opposte e contrarie fanno sì che non si sbricioli. Alterare queste forze potrebbe causare il definitivo crollo del Paese, così come lasciarlo in piedi. Vediamo di analizzare alcune questioni fondamentali che determinano il precario equilibrio egiziano. [Read More]