mercato
Questo è l’articolo di chiusura del progetto Africa Digitale. Parliamo di cinema, musica, videogiochi e di come questi mercati sono cambiati dopo l’avvento degli smartphone. L’Africa sub-sahariana, abitata da oltre un miliardo di persone, è la regione con la popolazione più giovane al mondo. Secondo le [Read More]
La crisi di un’economia fuori equilibrio tra Stato, mercato e comunità
La crisi economica è ormai da anni argomento di attualità e studio, oltre ad essere presenza costante nel dibattito quotidiano di qualsiasi ordine e grado. Riguardo le cause di essa la teoria economica fornisce visioni differenti e variabili, a partire da punti di vista più [Read More]
Il valore dell’acqua nell’era della sete
«Capacità di un bene di soddisfare un bisogno», è quanto si legge digitando “valore” sul sito di Treccani, sezione ECONOMIA. Emerge qui il legame indissolubile tra valore e bisogno, tra valore e necessità.Certo, quello appena evocato è un termine che può essere utilizzato anche in [Read More]
La globalizzazione come fenomeno multidimensionale
Nell’articolo introduttivo sulle origini della globalizzazione risulta evidente come tale fenomeno abbia favorito lo sviluppo economico a livello globale. Tuttavia, onde non cadere nella tentazione che Voltaire definirebbe panglossiana – quella del “viviamo nel migliore dei mondi possibili” che attribuisce al libero mercato ogni fortuna [Read More]
Dalla terra al mercato: il commercio del caffè in Etiopia
Come molte altre nazioni in Africa e tra i Paesi in via di sviluppo, gran parte dell’economia etiope gira intorno alla produzione e al commercio di commodities. Si basa infatti prevalentemente sull’agricoltura, che ha un peso di circa il 40% sul PIL. Il settore agricolo, [Read More]
Dalla terra al mercato: il viaggio delle commodities africane
di Aurora Guainazzi, Sebastian Cuschié e Serena di RobertoQuando si pensa all’economia del continente africano nel suo complesso non si può fare a meno di considerare il settore agricolo e la produzione di materie prime e di commodities. Con questo termine si fa riferimento a [Read More]
Il mercato immobiliare americano dopo la Crisi
La crisi del 2008 ha avuto indubbiamente un impatto devastante sul mercato immobiliare statunitense e mondiale, modificando radicalmente le dinamiche e la struttura su cui si fondavano. Questi cambiamenti, sviluppatisi dal 2008 in avanti in America e in Occidente in generale, stanno avendo un profondo [Read More]
Il sultano e le formiche: l’accumulazione di capitale a Hong Kong e Singapore
Le storie di Hong Kong e Singapore si sono incrociate nel passato coloniale britannico in Asia, per poi correre su binari paralleli. Entrambe inesistenti prima del passaggio dell’Impero inglese, oggi si ritrovano a competere giorno dopo giorno per essere la città più economicamente avanzata nel [Read More]