Nuova Zelanda
Australia e Nuova Zelanda sono le due principali potenze del quadrante geopolitico dell’Oceania. Inevitabilmente questa piccola area, molto isolata dal resto del mondo, è caratterizzata dalla forte influenza dei due Paesi, i quali, a causa della bassa mediatizzazione dell’area nella mentalità comune, sembrano non vivere [Read More]
Lo scacchiere dell’Oceania: vecchie eredità e nuovi scenari
Con il termine Oceania si è soliti indicare due attori principali, l’Australia e la Nuova Zelanda, e 15 Stati indipendenti, ma dalle limitatissime dimensioni territoriali. Per poter propriamente riflettere sul peso geopolitico dell’area, è innanzitutto necessario effettuare una distinzione tra tre macro zone, il Pacifico [Read More]
La Nuova Zelanda e il suo nuovo Primo Ministro
Il 23 settembre i cittadini della Nuova Zelanda sono stati chiamati a votare i loro nuovi rappresentanti in Parlamento. Tra gli eletti, a seguito di accordi per la formazione di coalizioni, è uscito il nome di Jacinda Ardern, leader del Labour Party, che è stata [Read More]
TPP: l’eredità di Obama in Asia
"Il 4 febbraio 2016 viene firmato il Trans-Pacific Partnership (TPP) tra 12 Paesi del Pacifico. Gli Usa hanno avuto un ruolo fondamentale nella stesura del trattato. Analizziamo i motivi politico economici che hanno spinto questi Paesi a sottoscrivere l'accordo che potrebbe cambiare il volto del commercio globale. Ma le fatiche di Obama sopravviveranno al suo mandato o verranno cestinate dal prossimo Presidente degli Stati Uniti d'America?" [Read More]