Parlamento
Il prossimo 24 settembre si terranno le elezioni parlamentari in Germania. La Germania è una democrazia parlamentare, in cui i partiti rivestono una posizione di supremazia, essendo gli attori che influiscono maggiormente nella scelta dei candidati che andranno a contendersi i posti nel Bundestag. I [Read More]
Plaid Cymru: il Galles indipendentista ed europeista
“Plaid Cymru – the Party of Wales” è un partito socialdemocratico e localista con una lunga storia, da sempre sostenitore dell’indipendenza del Galles. Negli ultimi anni il partito sta vivendo un discreto successo grazie alle sue posizioni europeiste e a favore dell’autogoverno regionale, che lo [Read More]
Elezioni in Kenya: il presente tra corruzione e progresso
A pochi mesi dalle elezioni in Kenya previste per il prossimo 8 agosto e alla luce degli scontri avvenuti il mese scorso durante le votazioni per le primarie dei vari partiti, gli esperti si schierano su due diversi fronti nel prevedere cosa potrebbe succedere: alcuni [Read More]
Italicum: come cambia l’elezione dei Deputati
Lo scorso 25 gennaio 2017 la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità della legge elettorale 2015, ufficialmente “legge 6 maggio 2015 n°52” ma molto nota come Italicum. La Corte ha sostanzialmente approvato la legge, bocciandone però due aspetti contenuti nella versione definitiva approvata dal [Read More]
La storia dimenticata del Timor Est
Quando parliamo di indipendenza ed autodeterminazione dei popoli, raramente ci viene in mente il XXI secolo. Eppure esiste uno Stato che ha raggiunto la piena indipendenza nel 2002, ovvero 15 anni fa. Stiamo parlando del Timor Est, uno degli Stati più “giovani” del Mondo (con [Read More]
Le contraddizioni della Malesia
La Malesia appartiene agli Stati fondatori dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico). Situato al centro dell’Associazione, il Paese è l’unico costituito da territori sia sulla penisola malese sia sulle Grandi isole della Sonda, nello specifico l’isola del Borneo. La capitale Kuala Lumpur è situata nella [Read More]
Referendum Costituzionale: le ragioni del NO
Ecco le ragioni tecniche e inerenti alla riforma del comitato del No al Referendum del 4 dicembre. — Qui le ragioni del SI — Il Referendum è disomogeneo I promotori del No al referendum riportano come il testo del referendum sia comprensivo di argomenti eccessivamente [Read More]