Parlamento
Lo scorso 27 ottobre è stata una giornata di importanti votazioni in Uruguay: le elezioni parlamentari e presidenziali (secondo il sistema del voto contemporaneo) e il referendum sulla securizzazione del Paese. I risultati hanno confermato molti dei pronostici pre-elettorali e allo stesso tempo hanno ufficializzato [Read More]
Elezioni in Botswana: l’analisi dei risultati
Venerdì 1 Novembre, il presidente in carica Mokgweetsi Masisi ha prestato giuramento per un nuovo mandato, dopo un’elezione generale che ha dato al suo Partito Democratico del Botswana (BDP) motivi di preoccupazione. In vista delle elezioni del 23 ottobre, il principale leader dell’opposizione Duma Boko [Read More]
Il Nuovo Partito Democratico
Tra due settimane, i cittadini canadesi saranno chiamati al voto. Il Primo ministro uscente Justin Trudeau vuole ripetere il successo di quattro anni fa, ma la concorrenza di Andrew Scheer si fa sentire: tra il Partito Liberale e il Partito Conservatore sembra esserci un vero [Read More]
Il sistema politico ed elettorale canadese
Lo scorso 11 settembre, la Governatrice generale del Canada Julie Payette ha ufficialmente sciolto la House of Commons, disponendo per il 21 ottobre le elezioni federali per il rinnovo della Camera dei comuni e, di conseguenza, l’elezione o la rielezione del premier. Un appuntamento fondamentale [Read More]
Elezioni parlamentari danesi: tutto quello che c’è da sapere
Il 5 giugno si sono svolte le elezioni parlamentari danesi per rinnovare i membri del Folketing, l’assemblea parlamentare. A pochi giorni dalle elezioni europee, l’appuntamento elettorale in Danimarca risulta particolarmente interessante non solo per la presenza di partiti di estrema destra e anti-establishment, ma anche [Read More]
Mozambico: il conflitto tra Frelimo e Renamo dopo la fine della guerra
La politica mozambicana risente ancora enormemente delle conseguenze della guerra civile che ha insanguinato il Paese dal 1975 al 1992. Gli accordi di pace hanno trasformato il vecchio partito unico e il movimento dei ribelli armati in partiti impegnati nel gioco democratico, ma tra Frelimo [Read More]
Brexit: tutto ciò che c’è da sapere sul voto di Westminster
Manca poco al passaggio più delicato del “Brexit deal“: il voto del Parlamento britannico previsto per il prossimo 11 dicembre. Dopo essere stato approvato dal Consiglio Europeo straordinario lo scorso 25 novembre, l’accordo dovrà passare per la Camera dei Comuni e poi, in caso di [Read More]
Istituzioni del Mediterraneo: Marocco
Continua il nostro progetto “Istituzioni del Mediterraneo”, volto ad analizzare le strutture istituzionali dei paesi bagnati dal Mare Nostrum, per capirne al meglio le dinamiche politiche, e non solo, che li riguardano. Dopo aver preso in esame la Tunisia, oggi parleremo di Marocco. Forma di [Read More]
Elezioni Svezia: cresce la destra, calano i socialdemocratici
Con le elezioni di ieri la Svezia ha eletto il suo nuovo parlamento, in un voto seguito con particolare attenzione da molti osservatori europei. Dopo gli appuntamenti degli scorsi mesi, infatti, la Svezia socialdemocratica è l’ennesimo banco di prova delle dinamiche politiche del nostro continente. [Read More]
Parlamento europeo: cos’è e come funziona
Il Parlamento Europeo è l’istituzione politica dell’Unione che rappresenta gli interessi dei cittadini, mentre il Consiglio Europeo e il Consiglio rappresentano i governi nazionali e la Commissione Europea rappresenta gli interessi dell’Unione stessa. Le norme sul Parlamento Europeo sono indicate nell’art.14 TUE e dagli artt. [Read More]
Elezioni in Iraq: vittoria shock di Al-Sadr
I risultati preliminari delle elezioni parlamentari di sabato hanno sconcertato quanti pensavano che le urne avrebbero lasciato lo status quo inalterato e favorito l’attuale PM, Haider al- Abadi. Con circa 90% dei voti contati, la coalizione al-Sa’iroun capeggiata dal clerico sciita Moqtada al- Sadr sarebbe [Read More]
Senegal, Ruanda, Kenya e Angola: l’Africa alle urne
Quest’estate in Africa ci sono state numerose elezioni: parlamentari, in Senegal e Angola, presidenziali in Ruanda e Kenya. È facile pensare che poter votare significhi avere un sistema democratico, limpido e che accetta il cambiamento, ma non è sempre così, in particolare in Africa. [Read More]