renzi
È successo quello che tutti temevano, o speravano, ma che nessuno voleva ammettere a se stesso, per paura o per scaramanzia. I risultati di stanotte ci consegnano un paese molto diverso da quello del 2013. Il PD è crollato, ha tenuto fino ai primi exit-poll [Read More]
Elezioni Italia 2018: abbiamo davvero bisogno dei leader?
Entriamo nell’ultimo mese di campagna elettorale con una’offerta politica difficile da identificare per gli elettori. I maggiori partiti o coalizioni in corsa stentano a presentarsi ai cittadini con programmi chiari e dibattiti seri sulle tante sfide da affrontare nei prossimi anni, in mancanza di ciò, [Read More]
Produttività e salari: un confronto tra Francia e Italia
Nella teoria economica si fa spesso riferimento al concetto di produttività per spiegare la crescita di un paese, a fronte della combinazione tra capitale investito e lavoro impiegato per determinare uno specifico livello di produzione. La produttività ha diverse matrici. Infatti, sempre nella teoria, si [Read More]
La riforma spiegata dagli esperti: Intervista a Gianfranco Pasquino
Dopo aver presentato il punto di vista del professor Oreste Massari, firmatario del manifesto del Basta un sì, intervistiamo oggi Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e accademico dei Lincei, che ci ha parlato della riforma e del referendum, sostenendo le ragioni del No. Quali [Read More]
La riforma spiegata dagli esperti: intervista a Oreste Massari
Dopo aver affrontato il tema della riforma costituzionale e del relativo referendum attraverso diversi articoli in cui abbiamo analizzato i vari punti essenziali dello stesso referendum, le ragioni del Sì e del No ed, in particolare, il collegamento con l’Italicum e la riforma delle regioni, abbiamo deciso [Read More]
L’Italicum e il conflitto con il Referendum Costituzionale
L’attuale legge elettorale per la Camera, “l’Italicum”, approvata un anno fa, è diventata centrale nella discussione sul prossimo referendum costituzionale del 4 dicembre, malgrado il referendum tratti d’altro. Questo perché, sostengono i suoi critici, sarebbe il “combinato disposto”(prescrizione desunta dal riferimento a più norme che si [Read More]
Jobs Act: la stangata dell’INPS
Tra il 2014 e il 2015 il governo Renzi ha attuato una serie di provvedimenti legislativi che prendono il nome di Jobs Act. Nelle intenzioni del governo, tali provvedimenti avrebbero dovuto rivoluzionare il mondo del lavoro favorendo una maggiore occupazione ed una maggiore flessibilità. Tralasciando [Read More]
Referendum Costituzionale: i sostenitori del “Sì” e le loro ragioni
Il 4 dicembre si avvicina. Abbiamo già trattato nel dettaglio il testo della riforma, adesso è il momento di vedere nel dettaglio gli schieramenti dei favorevoli e dei contrari ad essa, iniziando oggi dai sostenitori del “Sì” al referendum.— – Qui le Ragioni del NO [Read More]