seggi
Venerdì 1 Novembre, il presidente in carica Mokgweetsi Masisi ha prestato giuramento per un nuovo mandato, dopo un’elezione generale che ha dato al suo Partito Democratico del Botswana (BDP) motivi di preoccupazione. In vista delle elezioni del 23 ottobre, il principale leader dell’opposizione Duma Boko [Read More]
Elezioni in Malesia: ritorno al passato?
Il 9 Maggio scorso gli elettori della Malesia sono stati chiamati al voto, in quelle che certamente verranno ricordate come le elezioni più controverse dall’indipendenza del Paese del 1957. Sistema monarchico parlamentare federale, la Malesia ha visto il trionfo, nel corso delle ultime consultazioni dominate [Read More]
La nuova legge elettorale libanese
Il 6 maggio il Libano tornerà alle urne a 9 anni dall’ultima tornata elettorale. Dall’ultima volta il paese ha visto due prolungamenti del mandato degli attuali parlamentari per motivi legati al clima di insicurezza creato dalla guerra siriana. Queste sono state le motivazioni ufficiali, ma [Read More]
Elezioni in Nepal: la svolta democratica e la morsa indo-cinese
Il 26 Novembre ed il 7 Dicembre scorso, 15.4 milioni di cittadini del Nepal sono stati chiamati a esprimere il proprio voto per le elezioni nazionali. Secondo la nuova Costituzione del Paese adottata nel 2015, con cui una faticosa transizione democratica si sta completando, sono [Read More]
Gli Stati Uniti, il gerrymandering e la falla nella democrazia
Abbiamo già parlato di gerrymandering: la pratica di stabilire con frode i confini delle circoscrizioni elettorali per influenzare il risultato delle votazioni. Questo fenomeno è particolrmente presente nei paesi con sistema maggioritario quindi ora è necessario affrontare il caso degli Stati Uniti, dove questo problema [Read More]
Gerrymandering: truccare legalmente le elezioni
Con “gerrymandering” intendiamo l’atto di tracciare o modificare in modo ingannevole e strumentale i confini dei collegi elettorali, in modo da manipolare l’esito delle votazioni. Questa pratica è molto dibattuta e spesso sotto accusa ma ad oggi sembra ancora difficile trovare un modo per contrastarla. [Read More]
Italicum: come cambia l’elezione dei Deputati
Lo scorso 25 gennaio 2017 la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità della legge elettorale 2015, ufficialmente “legge 6 maggio 2015 n°52” ma molto nota come Italicum. La Corte ha sostanzialmente approvato la legge, bocciandone però due aspetti contenuti nella versione definitiva approvata dal [Read More]