sud sudan

L’IGAD e la cooperazione nel Corno d’Africa

Prosegue il nostro percorso sulle organizzazioni regionali africane, che oggi ci porta nella regione del Corno. I Paesi di questa complessa area geografica cooperano infatti da decenni nell’IGAD (Intergovernmental Authority on Development) che, sebbene abbia raggiunto livelli di integrazione locale inferiori a quelli di EAC [Read More]
EAC Flag

L’EAC e l’integrazione dell’Africa Orientale

Tra tutte le organizzazioni regionali africane, l’East African Community (EAC) è forse quella che ha compiuto i passi più interessanti verso l’integrazione economica dei suoi membri. Dopo aver implementato sia un’unione doganale che un mercato unico, l’organizzazione viaggia verso la coesione monetaria e politica, ma non [Read More]
sud sudan

Sud Sudan: cosa serve per creare pace?

Alla fine di giugno 2018, le parti in conflitto in Sud Sudan, rappresentate soprattutto dal presidente sudsudanese Salva Kiir e il suo rivale Riek Machar, hanno firmato a Khartoum una Dichiarazione di Accordo per la cessazione delle ostilità. La firma è stata resa possibile grazie agli sforzi dell’Intergovernmental [Read More]

Uganda: dalla caduta di Obote ai problemi di oggi

L’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne ed è stata ripetutamente soggetta a rovesciamenti di governo culminati nella presa di potere e l’autoproclamazione di Yoweri Museveni nel 1986. Indicato negli anni Novanta dal presidente USA Bill Clinton come l’esponente di una nuova leadership più pragmatica e affidabile, proveniente [Read More]
south sudan military

Sud Sudan: gli attori regionali

La guerra che distrugge e affama milioni di persone in Sud Sudan è pericolosa per la stabilità dell’intera regione. Tre sono gli Stati che maggiormente risentono delle conseguenze di questa guerra civile: l’Uganda, che deve affrontare l’immenso flusso di profughi, il Sudan, che non riesce [Read More]
Sud-Sudan-guerra-giornalismo

Sud Sudan: la campagna contro il giornalismo indipendente

Di Manus Carlisle  Dal punto di vista del corrispondente straniero in Africa, il focus dell’attenzione della copertura mediatica è sempre stato limitato ad alcune, ricorrenti, tematiche: la corruzione, la guerra e le crisi umanitarie. Le informazioni sono spesso raccolte e diffuse usando generalizzazioni riguardo il [Read More]