TUE
La Conferenza sul futuro dell’Europa raccoglie una serie di eventi e dibattiti che hanno come obiettivo la condivisione di uno spazio pubblico digitale per i cittadini europei. Tale Conferenza viene descritta sul sito ufficiale dell’Unione Europea come un «esercizio democratico paneuropeo ambizioso», che offre l’opportunità [Read More]
La cittadinanza europea
“E perché non dovrebbe esistere un raggruppamento europeo che potrebbe dare un senso di più ampio patriottismo e di comune cittadinanza ai popoli smarriti di questo turbolento e potente continente?”. Era il 1946 quando W. Churchill sottolineava la necessità della nascita di un’unione che, attraverso [Read More]
Come si allarga l’Unione Europea? Breve guida all’art. 49 del TUE
In tempi di Brexit si sente parlare molto spesso (o meglio, sempre di più) delle complesse procedure di recesso dall’Unione Europea. Ma come si aderisce all’UE? Qual è il processo da attraversare e quali sono i criteri da rispettare? E soprattutto, che senso può avere [Read More]
Rivedere per innovare: l’art.48 del Trattato sull’Unione Europea
Giuridicamente parlando il trattato è un accordo internazionale, bilaterale o plurilaterale, in cui le volontà degli stipulanti si incontrano in un terreno comune di intenti convergenti. Non è difficile capire quindi come la loro presenza regoli e stabilisca il comune vivere sociale in molti ambiti, [Read More]
La Corte di giustizia dell’Unione europea: cos’è e come funziona
L’istituzione europea che più di tutte ha reso possibile l’evoluzione, l’armonizzazione e l’applicazione del rispettivo diritto è senza dubbio la Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La giurisprudenza costante della Corte sin dalla sua nascita ha impresso al sistema nato dai trattati un carattere di unitarietà, [Read More]
La Scozia, il Brexit e l’Articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea
Era il 23 Giugno quando il 62% della popolazione della Scozia votò a favore della permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea ma si trovò comunque a dover fare i conti con il 51.9% della popolazione inglese che, grazie ad un’esigua maggioranza, decretò l’uscita del paese [Read More]