Per beneficiare della rilevanza geostrategica della regione dello Xinjiang, Pechino ha stimolato la sua crescita economica e al tempo stesso l’ha sottoposta a un processo di sinizzazione e serrata sorveglianza per arginare gli attacchi terroristici e la diffusione di comportamenti che giudica estremisti della popolazione uigura. La campagna antiterroristica cinese nella “Nuova Frontiera” iniziata nel…
Tag: uiguri
La politica di Pechino nello Xinjiang: tra sinizzazione e crescita economica
Lo Xinjiang (in cinese “Nuova Frontiera”), la grande regione dell’estremo Ovest della Cina, cruciale per le strategie geopolitiche in quanto principale bacino energetico del Paese, rappresenta da molti anni un problema complesso per la Repubblica Popolare. La regione, infatti, oltre ad essere largamente in ritardo in quanto a sviluppo economico e integrazione rispetto al resto…
Il reclutamento del terrorismo internazionale passa in Asia Centrale
Lo scorso 31 ottobre, un uzbeco di 29 anni di nome Sayfullo Habibullaevic Saipov si è scagliato con il suo pick-up su una pista ciclabile di Manhattan, uccidendo otto persone e ferendone altre undici. Si è trattato del più grave caso di attacco terroristico nella città di New York dall’11 settembre del 2001. L’episodio, in…
La Cina tra supremazia Han e le minoranze ribelli
La Repubblica del Popolo della Cina è lo Stato più popolato al mondo con una popolazione di circa di un miliardo e trecento milioni di abitanti (secondo le stime delle Nazioni Unite del 6 settembre 2016 la popolazione è di circa 1.383.475.387). Come nella maggior parte degli Stati nazionali, anche la Cina ha un gruppo etnico che può essere…