West Bank
Gli eventi dello scorso maggio e le violenze perpetuate fino ad oggi mostrano, ancora una volta, la brutalità dell’occupazione israeliana in Palestina. Al contempo, la credibilità dell’Autorità Nazionale Palestinese sembra sgretolarsi giorno dopo giorno. I giovani palestinesi, nati e cresciuti sotto l’occupazione, l’apartheid e la [Read More]
La galassia dell’estremismo sionista israeliano
L’ultimo atto del conflitto israelo-palestinese e la recente “Marcia delle Bandiere” hanno fatto emergere una serie di attori secondari, legati agli ambienti dell’estremismo sionista, attivi nella costruzione di uno Stato israeliano esclusivamente ebraico. Si tratta di gruppi implicitamente legittimati dalle autorità israeliane ad assumere atteggiamenti [Read More]
Benjamin Netanyahu, un premier longevo e controverso
Per i suoi sostenitori, è l’uomo forte della politica israeliana, che non teme di prendere posizioni scomode per il benessere del Paese. Per i suoi detrattori, è il simbolo del politico corrotto che sfrutta il proprio ruolo per il tornaconto personale e uno degli ostacoli [Read More]
Ricorda 1970: il settembre nero in Giordania
Nero o bianco, il settembre di cinquant’anni fa in Giordania è di colori diversi a seconda che a raccontarlo sia un palestinese o un transgiordano (East Banker). Una tragedia per i primi, una vittoria per i secondi. La storia non è mai neutra e oggettiva, [Read More]
Palestina: una nuova battuta di arresto per le elezioni presidenziali e legislative
di Anthea Beatrice FavoritiLo scorso settembre, il presidente dell’Autorità Palestinese (AP) Mahmoud Abbas aveva parlato della possibilità di indire nuove elezioni presidenziali e legislative in Cisgiordania, nella Striscia di Gaza e a Gerusalemme est nel 2020. Tuttavia, con l’annuncio del «piano del secolo» di Trump, [Read More]
La politica di vicinato tra Israele e Palestina
Nel caso di Israele e Palestina, gli obiettivi perseguiti attraverso la Politica Europea di Vicinato (PEV) si inseriscono nel quadro più ampio del ruolo che l’Unione ha assunto dagli anni Settanta nel conflitto arabo-israeliano. Un’analisi dei rapporti euro-israeliani ed euro-palestinesi è utile a mettere in [Read More]
Ristagno e potenzialità dell’economia in Cisgiordania
Un report del Fondo Monetario Internazionale (IMF) datato agosto 2016 definiva l’economia palestinese «stagnante». Per capire motivazioni e dettagli della situazione economica di quest’area si deve necessariamente allargare la visuale e cercare di comprendere come la situazione politica impatti sulla vita della società palestinese. Il [Read More]
Israele: la legge elettorale e la Knesset del 2015
Il panorama partitico di Israele è complesso e disunito. I partiti presenti alle ultime elezioni parlamentari tenutesi il 17 marzo 2015 erano più di trenta, ma solo dieci di questi sono riusciti ad accaparrarsi dei seggi nella Knesset, il Parlamento israeliano. Ma quali sono questi partiti? Perché [Read More]
Giordania, un’oasi nel deserto?
Il Regno Hascemita di Giordania è un paese di medie dimensioni, con scarse risorse naturali e che occupa i territori a est del fiume Giordano. La zona semidesertica che occupa è tuttavia una delle sue maggiori risorse, la sua posizione strategica di crocevia tra Africa e Asia [Read More]