Direttiva Bolkestein: rischio o speranza?
La Direttiva 2006/123/CE, nota anche con il nome Direttiva Bolkestein, prende il nome dell’ex Commissario Europeo per la Concorrenza e il Mercato Interno Fritz Bolkestein, nel 2006 è stata approvata …
Italicum: come cambia l’elezione dei Deputati
Lo scorso 25 gennaio 2017 la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità della legge elettorale 2015, ufficialmente “legge 6 maggio 2015 n°52” ma molto nota come Italicum. La Corte …
Chi è Benoît Hamon?
Si è chiuso ieri il secondo turno delle primarie del Partito Socialista in Francia, più di un milione e mezzo di cittadini hanno partecipato al voto per scegliere il candidato …
Addio a Mario Soares, il socialista che restituì la democrazia ai portoghesi
Lo scorso sabato 7 gennaio si è spento, all’età di 92 anni, Mario Soares. Ricoverato in un ospedale di Lisbona dal 13 dicembre, l’ex presidente del Portogallo e fondatore del …
La scelta coraggiosa da cui nacque l’Europa
Dalla seconda metà del XIX secolo lo sfruttamento di alcune risorse naturali, nello specifico acciaio e carbone, è stata condizione indispensabile per qualsiasi sviluppo dell’industria bellica, soprattutto in Europa. Vittorie …
Antonio Tajani nuovo Presidente del Parlamento Europeo
Il 17 gennaio scorso Antonio Tajani, candidato dal Partito Popolare Europeo, è stato eletto Presidente del Parlamento Europeo imponendosi al ballottaggio con 351 voti contro i 282 dell’oppositore Gianni Pittella, membro del …
Intervista a Giorgio Gattei: Bail-in, le premesse per la distruzione del risparmio
Giorgio Gattei, docente di storia del pensiero economico, aveva già iniziato a teorizzare la possibilità di una “distruzione” del risparmio per ristabilizzare un’economia “stanca” del libero commercio e vincolata dai …
La Svizzera e la questione immigrazione
Il 16 dicembre la Svizzera ha approvato una nuova legge che dà la priorità ai residenti nelle assunzioni, rinunciando ad imporre delle quote nei confronti dei lavoratori provenienti dall’Unione Europea. …
L’impeachment: in cosa consiste e come viene applicato
É di pochi giorni fa la notizia riguardante la presidentessa della Corea del Sud, Park Geun-Hye, rimossa dal suo incarico dopo il voto parlamentare sull’impeachment, dovuto ad uno scandalo di corruzione incentrato su comportamenti illeciti …
La Romania al voto
Lo scorso 11 dicembre i cittadini romeni sono stati chiamati alle urne per le elezioni parlamentari, segnate dalla vittoria del Partito SocialDemocratico (PSD). Guidato dal segretario Liviu Dragnea, il PSD si …
Gli hacker russi e la paura dell’attacco alla democrazia
Venerdì sera orario italiano, Eric Schultz, responsabile per le comunicazioni ufficiali della Casa Bianca, ha annunciato la decisione del Presidente uscente Barack Obama di avviare un’indagine approfondita sugli episodi di …
Myanmar: tra coercizione economica e sviluppo
In questo secondo articolo sul Myanmar vengono prese in considerazione le relazioni internazionali del Myanmar con le democrazie occidentali. Il regime militare infatti ha portato all’isolamento forzato il Paese e solamente nell’ultimo …