Futuro incerto in Transnistria
Il Presidente della Transnistria, Yevgeny Shevchuk, ha annunciato di aver preparato un decreto presidenziale per l’annessione della piccola repubblica secessionista alla Russia. Lo scopo è quello di dare piena attuazione al …
La profonda crisi dei socialisti in Spagna
di Pietro Onorati L’instabilità politica della Spagna potrebbe aver trovato un punto di svolta con le dimissioni dell’ormai ex segretario generale del PSOE (partito socialista operaio spagnolo) Pedro Sánchez. …
L’odio etnico è vivo in Macedonia
Entro la fine dell’anno la Macedonia andrà al voto, dopo che la caduta dell’autocrate Nikola Gruevsky avvenuta lo scorso agosto aveva lasciato il paese temporaneamente nelle mani di Gjorge Ivanov, …
(Vane) speranze bielorusse
Lo scorso 11 settembre nelle elezioni legislative in Bielorussia i deputati legati alla figura del presidente Aleksandar Lukasenko hanno ottenuto una vittoria scontata. Ma, per la prima volta in 20 …
CERN: una scienza sempre più internazionale
Di Fabrizio Napolitano. Poche settimane fa è avvenuta a Ginevra la cerimonia di alzabandiera per l’ingresso del ventunesimo nuovo stato membro dell’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN): la Romania. Ma …
I muri che dividono e la debolezza europea
Era il 1985 quando Francia, Germania e Benelux firmarono a Schengen un trattato internazionale che diede il via alla libera circolazione all’interno dell’Unione Europea. Solo quattro anni più tardi, con la …
Tassazione e multinazionali: il caso Apple
A fine settembre la Commissione per la Concorrenza europea, capitanata dalla Commissaria Margrethe Vestager, ha annunciato un provvedimento (non una multa, come ha precisato la stessa Vestager) contro Apple. Il colosso …
EUNAVFOR MED: la fine degli scafisti?
Lo scorso agosto l’Unione Europea ha firmato un protocollo d’intesa con il commodoro e comandante della Guardia Costiera Libica Abdalh Toumia, negoziatore per conto del governo di Serraj, con lo …
In Maclemburgo l’estrema destra sorpassa la Merkel
Durante le scorse elezioni regionali del Macleburgo-Pomerania, Land della Germania nord-orientale una volta parte della Germania Democratica, la CDU (Unione Cristiano-Democratica) di Angela Merkel è stata superata dal partito di …
L’aborto ancora negato in Europa
Al di là della discussione di tipo morale sulla giustificatezza o no della scelta sull’aborto, possiamo dare ormai per assodato che uno stato laico di diritto civile non dovrebbe esimersi …
Macedonia: fine di un autoritarismo
Dopo mesi di caos generalizzato i quattro pricipali partiti macedoni hanno trovato un accordo per tentare di risolvere la crisi politica che attanaglia il paese. Dopo 10 anni in cui …
Lo stato d’emergenza in Francia: sacrificare la libertá in nome della sicurezza
di Ilaria De Gennaro Lo stato d’emergenza vigente in Francia dal novembre scorso avrebbe dovuto essere revocato dopo gli europei di calcio, il Tour de France e la promulgazione di …