Referendum Costituzionale: le ragioni del NO
Ecco le ragioni tecniche e inerenti alla riforma del comitato del No al Referendum del 4 dicembre. — Qui le ragioni del SI — Il Referendum è disomogeneo I promotori …
La Scozia, il Brexit e l’Articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea
Era il 23 Giugno quando il 62% della popolazione della Scozia votò a favore della permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea ma si trovò comunque a dover fare i conti …
Sogno georgiano
Il 30 ottobre scorso i cittadini georgiani sono stati chiamati ai seggi per il secondo turno delle elezioni parlamentari, vinte dalla coalizione di governo “Sogno Georgiano-Georgia Democratica” (SGGD). …
Lo scontro Russia-NATO passa per Kaliningrad
Affacciata sul mar Baltico e schiacciata tra Polonia e Lituania, sorge l’exclave Russa di Kaliningrad; un territorio di 15.100 chilometri quadrati distaccato dal resto della Federazione Russa e circondato da …
Cos’è il debito pubblico?
Anzitutto bisogna precisare che il concetto di debito pubblico “elevato” è decisamente difficile da definire, soprattutto perché questo dipende dal modello teorico di riferimento. Fatta questa premessa cominciamo dalla base: …
Referendum Costituzionale: i cambiamenti punto per punto
Il prossimo 4 dicembre si voterà il referendum per decidere se accettare o respingere la riforma costituzionale approvata in Parlamento nell’aprile 2016. Il testo è stato votato con maggioranza assoluta …
La segregazione nelle scuole in Bosnia-Erzegovina
Articolo a cura di Francesca Romana Salomone A più di vent’anni dalla fine della guerra in Bosnia (1992-1995), il sistema scolastico locale risente ancora oggi delle divisioni e delle fratture …
La rischiosa legge britannica contro l’estremismo
Il “Counter-terrorism and Security Act” del 2015 è una legge molto controversa e, a detta di molti commentatori, rischia di causare molti più danni di quelli che ha prevenuto nell’ultimo …
Le donne dei partiti nazionalisti in Europa
Da alcuni anni a questa parte, in Europa, il problema del nazionalismo è sempre più evidente. In diversi stati europei stanno emergendo partiti di estrema destra che stanno raccogliendo un …
Populismo a confronto: USA ed Europa
Donald Trump è stato definito un outsider, un personaggio nuovo, ma in realtà è solo l’ultimo protagonista di un’ampia ascesa del populismo nel mondo occidentale. Molti commentatori attribuiscono il successo …
Jarosław Kaczyński e il nazionalismo polacco
“Tutti in Europa dobbiamo tornare al concetto di Stato nazionale, sola istituzione capace di garantire democrazia e libertà, e grande diversità e vitalità delle culture“, queste sono le parole usate …
Output gap: un confronto tra OCSE e Commissione Europea
Spesso sentiamo parlare dell’influenza dell’Unione Europea sulle scelte politiche ed economiche del governo italiano e dei Paesi Membri. Tralasciando i rapporti di carattere consultivo, uno dei metodi principali con il …