Theresa May: la premier che gestirà il Brexit
Theresa May è diventata oggi Primo Ministro e leader del Partito Conservatore, cariche appartenute fino a poche settimane fa a David Cameron. L’ormai ex premier aveva infatti annuciato le proprie …
Portogallo: decriminalizzare le droghe conviene
Combattere l’abuso di droghe decriminalizzandole: la scommessa portoghese iniziata negli anni ’90 ha funzionato. Questa strategia venne elaborata nel periodo di maggiore allarme sociale nei confronti delle tossicodipendenze nella storia …
Brexit blocca l’espansione cinese in Europa
Le relazioni tra Regno Unito e Cina hanno radici molto lontane. Le loro relazioni sono prettamente economiche, soprattutto dopo l’entrata della Gran Bretagna all’interno dell’Unione Europea nel 1975. Infatti, per …
Gli effetti della Brexit in Medio Oriente
Gli esiti del referendum britannico dello scorso 23 giugno hanno provocato, e continueranno a provocare, cambiamenti degli assetti politico istituzionale ed economico di tutto il mondo. Per quanto riguarda il …
L’umore dei mercati ad una settimana dalla BREXIT
Ad una settimana dalla storica vittoria del “leave” in Gran Bretagna, vediamo come si sono mossi i mercati. Mercato valutarioSul mercato delle valute la Brexit ha inciso fortemente sul valore …
Gli effetti del Brexit nel mondo: l’AusExit
Continuiamo oggi il nostro approfondimento sul Brexit analizzando in che modo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea potrebbe produrre effetti nei paesi dell’Oceania, in particolare in uno dei più importanti regni della …
Brexit, quali implicazioni per l’Africa?
di Ilaria De Gennaro Il nostro approfondimento sulla Brexit prosegue in una direzione ancora poco sondata dagli analisti. Cerchiamo di capire quali sono le possibili implicazioni del fenomeno sul panorama …
Perchè Podemos non è il M5S
Negli ultimi anni due nuovi partiti hanno sfidato l’establishment spagnolo, inserendosi prepotentemente nel vecchio dualismo tra popolari e socialisti. Podemos e Ciudadanos hanno storie simili e alcune affinità ma sono …
L’Europa è più russa dopo Brexit?
Il 23 giugno la Gran Bretagna ha votato di uscire dall’Unione Europea, questo porta dei cambiamenti nella politica europea verso la Russia e il suo presidente Vladimir Putin. Le reazioni …
Il Brexit è una possibilità per l’Unione Europea
Il Regno Unito ha votato per l’uscita dall’Unione Europea nel discusso referendum sul Brexit, con una vittoria di margine del “leave” del 52% sul “remain“, causando tra l’altro le dimissioni …
Brexit: il punto di vista di Francia, Germania, Austria e Italia
Oggi, 23 giugno 2016, con il terzo referendum nella storia del Regno Unito a livello nazionale, gli elettori inglesi sono chiamati ad esprimersi su una scelta epocale che potrebbe modificare, …
Le elezioni spagnole e il miraggio della governabilità
Il 26 giugno gli spagnoli saranno chiamati a nuove elezioni legislative, convocate per rimediare allo stallo politico che ha afflitto il paese dallo scorso inverno. Dopo le precedenti elezioni del …