Panama Papers: soldi sporchi in un mondo di ombre
2,6 terabyte di dati, 210.000 società offshore, 11,5 milioni di documenti. Sono queste le cifre dei “Panama Papers”, dati trafugati dallo studio legale Mossack Fonseca di Panama da una fonte …
Estradizione e mandato di arresto europeo
Giovedì 31 Marzo la Corte di Appello di Bruxelles ha dato il via libera alla consegna di Salah Abdeslam (noto per gli attacchi terroristici di Parigi) alle autorità francesi. Il …
Radovan Karadžić: il processo al boia di Srebrenica
Il 24 Marzo 2016 è stata resa nota la condanna di Radovan Karadžić a 40 anni di prigione da parte di una corte ONU, essendo stato riconosciuto colpevole di 10 …
NO TRIV: Chi sta con chi?
“Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 …
Angela Merkel: le prossime sfide di una leadership decennale
Nel Settembre 2005 Angela Merkel divenne per la prima volta Cancelliere Federale della Germania, carica equivalente del nostro Presidente del Consiglio dei Ministri. Da allora ha visto avvicendarsi ben tre …
Tassi di interesse negativi: cosa sono e perché vengono applicati?
Il 29 gennaio la Banca Centrale del Giappone ha annunciato l’applicazione di un tasso di interesse negativo sui depositi bancari. Seguendo tale scia, anche il governatore della Banca Centrale Europea …
La Crimea a due anni di distanza
Il 16 Marzo 2016 è stato il secondo anniversario del referendum in Crimea che ha portato la regione ucraina a essere contesa tra la Russia e la stessa Ucraina, quest’ultima …
Una speranza per Cipro
“L’ultima capitale europea divisa da un muro” questa è la descrizione e il primato che Nicosia, capitale di Cipro, mantiene in Europa. Il muro è stato eretto nel 1974, dopo …
Referendum trivellazioni: si vota il 17 Aprile
Il prossimo 17 Aprile si voterà in tutta Italia per l’abrogazione di parte della legge che permette di estrarre petrolio e gas nelle acque territoriali del nostro paese, in un …
NPD, AfD e PEGIDA, bisogna aver paura?
Da qualche anno a questa parte in Germania la destra radicale sta facendo parlare di sé. Fino al 2013, infatti, il “Partito Nazionaldemocratico Tedesco” (NPD) era l’unico vero rappresentante di …
La Spagna sa di essere cambiata?
Le elezioni politiche si sono tenute il 20 dicembre 2015. A marzo 2016 non esiste ancora un governo e la politica sembra essersi bloccata. È questo lo scenario della Spagna …
Nella giungla di Calais
Si sono interrotte le operazioni per lo smantellamento di parte della famosa “giungla” di Calais, il nome con cui viene comunemente chiamato il complesso degli accampamenti dei migranti poco fuori …