Allargamento
Bulgaria e Romania sono entrate entrambe a far parte dell’Unione europea nel 2007, nonostante non rispettassero appieno gli standard richiesti da Bruxelles. A oltre un decennio di distanza, la situazione per quanto riguarda la rule of law e la corruzione è solo parzialmente cambiata. [Read More]
La Rule of Law nei Balcani Occidentali: tra spinte di apertura e controllo del governo
Albania, Montenegro e Macedonia del Nord sono tutti e tre “Paesi candidati” a entrare a far parte dell’Unione europea, ma hanno raggiunto tale traguardo in periodi differenti. Il Montenegro ha presentato la proposta di adesione nel 2010 e ha formalmente aperto i negoziati nel 2012. [Read More]
Tra Europa e nazione: diritti LGBTQ+ nel processo di allargamento
Di Beatrice FanucciNegli anni successivi alle guerre jugoslave (1991-2001), omofobia e transfobia si sono fatte molto frequenti nei nuovi Paesi emersi dopo i conflitti. Le società dello spazio jugoslavo inizialmente non sembravano pronte ad accettare le differenze all’interno dei propri confini, specialmente perché ricercavano la [Read More]
Il paradosso della Rule of Law in Europa, ossia come l’UE inciampa tra presente e futuro
Periodicamente, il concetto di rule of law (o Stato di diritto) compare nella scena politica europea, negli atti di una qualsiasi istituzione dell’UE o nelle dichiarazioni di un leader, nei trattati, addirittura nelle pagine di cronaca. Eppure, tale concetto risulta il più delle volte oscuro [Read More]
Il vertice di Zagabria: problemi di connessione o di comunicazione?
Il vertice di Zagabria del 6 maggio 2020 è il primo appuntamento ufficiale che ha coinvolto i rappresentanti degli Stati membri dell’UE e i leader dei Paesi balcanici a due anni di distanza dal precedente summit di Sofia del 2018.Questo vertice, che rappresenta un ulteriore [Read More]
Kosovo: tutti contro Albin Kurti
Il governo di Albin Kurti, leader del partito Vetëvendosje! (“Autodeterminazione!”), è caduto dopo soli 53 giorni. La sera del 25 marzo, infatti, il Parlamento riunito in seduta straordinaria ha approvato una mozione di sfiducia con 82 voti favorevoli e 32 contrari. L’iniziativa è stata portata [Read More]
Il futuro dell’allargamento dell’UE: Macedonia del Nord e Albania
A seguito della decisione del Consiglio europeo, Macedonia del Nord e Albania hanno formalmente iniziato i negoziati che potrebbero portarle a entrare nell’Unione europea. Quali sono i prossimi passaggi, e in che modo l’attuale allargamento è differente rispetto a quelli passati? [Read More]
La politica europea di vicinato: obiettivi, basi giuridiche e strumenti
La politica europea di vicinato (PEV) delinea un particolare approccio dell’Unione europea nel gestire i rapporti con alcuni Paesi ad essa geograficamente molto vicini. La sua origine risale al 2004 e segue la comunicazione “Wider Europe – Neighbourhood: A New Framework for Relations with our [Read More]
Come si allarga l’Unione Europea? Breve guida all’art. 49 del TUE
In tempi di Brexit si sente parlare molto spesso (o meglio, sempre di più) delle complesse procedure di recesso dall’Unione Europea. Ma come si aderisce all’UE? Qual è il processo da attraversare e quali sono i criteri da rispettare? E soprattutto, che senso può avere [Read More]
Il Big Bang europeo: l’allargamento del 2004
L’allargamento del 2004-2007 ha portato all’ingresso nell’Unione di ben 12 nuovi Stati membri. Il processo è stato particolarmente difficoltoso a causa delle pesanti riforme che i candidati post-sovietici hanno dovuto attuare, e tutt’oggi esistono dubbi riguardo la sua efficacia. [Read More]
Summit di Sofia: verso un reale allargamento ai Balcani occidentali?
Il 17 maggio 2018 si è tenuto a Sofia un summit tra i vertici dell’Unione Europea e i leaders dei Paesi dei Balcani occidentali che non hanno ancora portato a termine il processo di integrazione europea, ovvero Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord, Kosovo. [Read More]
Il Kosovo sarà mai davvero indipendente?
Fin dalla sua formale dichiarazione di indipendenza nel 2008, il Kosovo ha incontrato l’opposizione di molti, al punto da essere riconosciuto solo da una parte della comunità internazionale. La normalizzazione dei rapporti diplomatici con la Serbia è il passo principale da compiere in vista di [Read More]