Asilo
Abbiamo già affrontato il tema della politica migratoria in Canada, mettendo in evidenza le contraddizioni di un Paese che si definisce accogliente e multiculturale, ma in cui vige, di fatto, un sistema a punti per classificare le persone che vogliono entrarvi. Ogni anno, il Dipartimento [Read More]
Da Dublino al patto sulle migrazioni e l’asilo: storia recente delle politiche d’asilo europee
Il 23 settembre la Commissione europea ha presentato il patto sulle migrazioni e l’asilo con l’obiettivo di alleviare la pressione sui Paesi di primo soccorso. In precedenza, la presidente Ursula von der Leyen l’aveva definito come un passo avanti rispetto al Regolamento di Dublino, attualmente [Read More]
Umanità in eccesso: i respingimenti dalla Croazia alla Bosnia-Erzegovina
Di Chiara Zannelli“È il 2 dicembre e in Croazia è in corso una forte nevicata. Alcuni migranti Siriani decidono di chiamare la polizia per ricevere assistenza, dato il gelo e le poche provviste. Sono raggiunti da tre agenti con un cane al guinzaglio, e manifestano [Read More]
L’Altra America: Ecuador
L’Ecuador, il più piccolo tra gli Stati andini, è situato a nord-ovest dell’America del Sud, tra la Colombia, il Perù e l’Oceano Pacifico. Il nome deriva dalla linea equatoriale che attraversa il Paese nella parte settentrionale. [Read More]
Il Decreto Salvini e i diritti a somma zero, intervista a Davide Petrillo
Il Decreto Salvini è realtà, dopo aver analizzato la normativa italiana in materia di gestione dei migranti e il modello SPRAR andiamo ad ascoltare il parere di un esperto in materia. Davide Petrillo è dottorando in Diritto Europeo all’Università di Strasburgo, in Teoria e Storia [Read More]