carcere
Il 15 febbraio scorso è caduto il ventiquattresimo anniversario della cattura di Abdullah Öcalan, teorico del Confederalismo democratico e fondatore del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), considerato da Stati Uniti, Turchia e Unione europea un’organizzazione terroristica. L’operazione di intelligence condotta dai servizi turchi (MIT) e [Read More]
Il 2021: anno nero delle carceri ecuadoriane
Sono circa trecento i detenuti che nel 2021 hanno perso la vita nelle carceri ecuadoriane a seguito di una serie di scontri interni che le forze di polizia non sono riuscite a placare. [Read More]
Il 6° fra tutti i diritti dell’UE: il diritto alla libertà e alla sicurezza e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. ToggenburgUno Stato può imporre la permanenza in un ospedale, il confinamento nella propria abitazione o l’isolamento di una determinata area geografica al solo scopo di prevenire una maggiore diffusione del Covid-19? E, se sì, per quanto tempo?Ecco cosa dice la [Read More]
Il 5° fra tutti i diritti dell’UE: la proibizione del lavoro forzato e il contributo della Carta
A cura di Gabriel N. ToggenburgL’articolo 5 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea proibisce tre reati: la schiavitù e la servitù; il lavoro forzato o obbligatorio; la tratta di esseri umani. Tendiamo a collegare tutti e tre al passato o almeno a continenti lontani [Read More]
La nascita del carcere negli USA
Negli ultimi anni, il sistema giudiziario statunitense è stato oggetto di numerose analisi da parte degli specialisti del settore. Grande rilievo è stato attribuito in particolare alla situazione delle carceri: gli Stati Uniti sono il Paese con più detenuti in rapporto alla popolazione, più di [Read More]
La mass incarceration è il Jim Crow del nuovo millennio
Nella prima metà degli anni ’70, la popolazione carceraria degli USA ammontava a circa trecentomila unità. Nel mentre, la comunità scientifica statunitense iniziava a discutere dell’oppurtinità di abolire il carcere, in quanto istituzione disumana e incapace di preparare i detenuti al reinserimento nella società. Quarant’anni [Read More]
Venezuela: non esiste legge, non esiste pietà
Il Venezuela sta attraversando, ormai da anni, una fase di crisi economica sociale e politica che fatica a terminare. L’eredità chavista, presa e continuata dall’attuale Presidente Nicolas Maduro, ha ormai messo in ginocchio il Paese. Eletto nel 2013 dopo aver vinto le elezioni con ben [Read More]