conflitti
*Per garantire la sicurezza dell’intervistato, in questo testo non ne viene citato il nome e sono stati eliminati tutti i dettagli che possano permetterne l’identificazione. I conflitti che da tempo interessano l’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) hanno un impatto profondo sui civili, che [Read More]
Origini e sviluppi dei conflitti nell’Est della RDC: parole dal Nord Kivu
*Per garantire la sicurezza dell’intervistato, in questo testo non ne viene citato il nome e sono stati eliminati tutti i dettagli che possano permetterne l’identificazione. Da tempo, l’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC) è interessato da violenze. In questa prima intervista, abbiamo chiesto a [Read More]
La situazione socioeconomica della Nigeria in cinque punti
Il prossimo 25 febbraio, i cittadini nigeriani eleggeranno il futuro capo dello Stato, che rimarrà in carica fino al 2027. La Nigeria è un Paese enorme, con oltre 225 milioni di abitanti che hanno un’età media di 17 anni e parlano 525 lingue diverse. È, [Read More]
Ricorda 1962: decolonizzazione, etnie e conflitti in Ruanda e Burundi
Il primo luglio 1962, Ruanda e Burundi, due Paesi nel cuore del continente africano, ottennero l’indipendenza. Profondamente legati da storia, cultura e lingua, entrambi sperimentarono la colonizzazione tedesca e poi quella belga. Ugualmente, sia negli anni immediatamente precedenti che in quelli successivi all’indipendenza, furono travolti [Read More]
Alla ricerca di gas: limiti e opportunità in Africa subsahariana
Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, molti Paesi europei sono alla ricerca di nuovi fornitori di energia, consapevoli di star finanziando la guerra attraverso l’acquisto di gas russo. Una ricerca incentivata anche dal rischio che le forniture all’Europa si fermino, se i pagamenti non avvengono in [Read More]
Ricorda 1971: La fondazione di Medici Senza Frontiere
Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della fondazione di Medici senza frontiere (MSF), nata ufficialmente il 22 dicembre 1971. [Read More]
I contractors: tutto quello che c’è da sapere sui nuovi mercenari
[…] L’armi con le quali il Principe difende il suo Stato, o le sono proprie o le sono mercenarie, o ausiliarie, o miste. Le mercenarie, o ausiliarie sono inutili e pericolose; e se uno tiene lo Stato suo fondato in su l’armi mercenarie, non starà [Read More]
Perché i confini africani sono quelli di oggi
I confini degli stati africani di oggi ricalcano quasi perfettamente quelli stabiliti nell’Ottocento ai tempi della colonizzazione delle potenze europee. Viene qundi spontaneo chiedersi perché una volta divenuti indipendenti i nuovi stati non vollero o non riuscirono a modificarli. La risposta è nella storia contemporanea [Read More]